fbpx Skip to content

Tag: terremoto

Terremoto in Siria e Turchia, emergenza per gli animali domestici

Sono operativi sul campo i volontari dell’OIPA per salvare gli amici a quattro zampe. Lanciata anche una raccolta fondi   Anche gli animali sono vittime del terremoto in Siria e Turchia vittime del terremoto. L’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) con

Un maremoto potrebbe colpire la Puglia?

L’allarme tsunami, poi rientrato, dopo il terremoto in Turchia ha sollevato l’interrogativo. La risposta dei geologi   La Puglia potrebbe essere colpita da uno tsunami? Un maremoto potrebbe interessare le coste pugliesi e italiane? Il mar Mediterraneo è esente da

Terremoto in Turchia e Siria, UNICEF: il più potente nella regione in circa 100 anni. Bambini e famiglie a rischio

Decine di scuole, ospedali e altre strutture mediche ed educative sono state danneggiate o distrutte dalle scosse, con un forte impatto sui bambini. La dichiarazione del Portavoce UNICEF James Elder   “Questo è il terremoto più potente che ha colpito la

Terremoti ed eventi estremi, nasce il sistema di monitoraggio

Il progetto europeo ARCH 2020, che vede coinvolta ENEA nella parte italiana, ha monitorato 4 centri storici: Camerino, Bratislava, Amburgo e Valencia   Nasce un nuovo sistema di controllo che permette di monitorate gli eventi estremi nei centri storici. Si

San Giuliano di Puglia, dopo vent’anni i geologi non vogliono dimenticare

Il 31 ottobre di venti anni fa il crollo della scuola a San Giuliano di Puglia. Geologi: non dimenticare i 27 bambini che persero la vita e continuare a lavorare sulla salvaguardia del territorio. seminario di studio e approfondimento per
terremoto amatrice (Vincent Ottaviani)

Terremoto ad Amatrice, sei anni inutili?

Presa di posizione di Antonello Fiore (Presidente Nazionale della Società Italiana Geologia Ambientale): “Nemmeno un’ora di silenzio al giorno basterebbe per commemorare ogni tragedia nel nostro Paese”   “Nemmeno un’ora di silenzio al giorno basterebbe per commemorare ogni tragedia nel
alluvione Bitti_VVFF

Disastri naturali: non è il caso ma l’uomo a provocarli

 Si celebra oggi la Giornata Internazionale per la riduzione del rischio di catastrofi naturali. Il 4 novembre a Genova un evento di SIGEA per ricordare l’alluvione del 2011 “Il 4 Novembre del 2011 a Genova un’alluvione spezzò sei vite e
terremoto_distruzione_marco tassielli

Terremoto in Irpinia. Marco Tassielli: io c’ero

Una squadra di registi, giornalisti, tecnici, funzionari della Rai parte da Bari poche ore dopo le scosse di terremoto dl 23 novembre. Il racconto dei giorni immediatamente successivi al sisma fatto da Marco Tassielli, che faceva parte di quel gruppo
terremoto italia_marcello migliosi pixabay

Terremoto in Irpinia. Fiore (SIGEA): “Conoscere, monitorare, pianificare la manutenzione del territorio”

Antonello Fiore, presidente di SIGEA: “Una strategia efficace deve individuare un percorso che parta dalla conoscenza del territorio e delle sue dinamiche, attui il monitoraggio dei fenomeni, definisca le varie fasi della pianificazione, provveda alla manutenzione programmata del territorio e
terremoto marcello migliosi pixabay

Terremoto in Irpinia. Valletta (ordine geologi Puglia): “Puntare sulla cultura del rischio”

Il devastante terremoto che quarant’anni fa provocò nel 1980 quasi 3mila morti ha lasciato molte ferite non ancora guarite, prima fra tutte il mancato investimento in figure tecniche professionali negli enti pubblici. Il parere di Salvatore Valletta, presidente dell’Ordine Geologi

PARTNERSHIP

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra cookie policy.