fbpx Skip to content

Tag: Slow Food

consumo-del-suolo

“Senza suolo non c’è vita”…

Il 5 dicembre è la Giornata mondiale del suolo: per Slow Food, chimica e cementificazione sono una minaccia per la sua (e la nostra) salubrità e per la biodiversità   Il 5 novembre è la giornata mondiale del suolo. Per
microscopio laboratorio_Pixabay

Carne coltivata? Slow Food: No grazie

Pubblicato il documento di posizione di Slow Food Italia sulla carne prodotta in laboratorio La proposta: ridurre il consumo e abbandonare l’allevamento intensivo   Ci sono una buona e una cattiva notizia. Quella buona è che una soluzione al problema dell’insostenibilità

Presidi Slow Food Puglia, in arrivo altri 6

Tutelare e valorizzare le eccellenze agroalimentari con il progetto “Presidiamo la Puglia”   Salgono a quota 28 i Presidi Slow Food grazie all’arrivo di cinque nuovi prodotti tipici e artigianali di Puglia , che rappresentano la capacità degli imprenditori locali

No alla carne sintetica in Europa

FederBio firma l’appello di Coldiretti, dura critica di Slow Food sulla scelta di apertura degli USA   Fermare l’immissione in commercio di prodotti alimentari di origine sintetica, a partire dalla carne: questo l’obiettivo della petizione firmata dalla Presidente di FederBio

Torre Guaceto, scuola del turismo sostenibile

Il Consorzio dell’oasi, Slow Food e Istituto alberghiero insieme per la formazione dei nuovi operatori del turismo sostenibile   Grazie ad un progetto strutturato con l’Istituto Alberghiero di Brindisi e Carovigno, il Consorzio di Torre Guaceto e Slow Food Puglia
olio appena spremuto

I migliori extravergini del Sud Italia secondo Slow Food

Giunta alla sua 23esima edizione, la Guida agli Extravergini offre uno spaccato dell’Italia dell’olio completo e ricco di particolari. «Gli eventi metereologici imprevisti non hanno inciso sulla qualità»   Nell’edizione 2022 della Guida agli Extravergini sono raccontate 750 realtà tra frantoi, aziende agricole

La cozza nera tarantina diventa Presidio Slow Food

Oltre 40 mitilicoltori che hanno aderito impegnandosi ad applicare nelle loro produzioni il Disciplinare tecnico   Anche la cozza nera tarantina è Presidio slow food. Già riconosciuta come prodotto agroalimentare tradizionale pugliese dal Ministero delle Politiche agricole, la cozza nera
giornata_salute_2022

Giornata mondiale della salute. Il killer è l’inquinamento atmosferico

 Oms: “Salvare il pianeta per salvare la nostra salute”. SIMA: inquinamento atmosferico causa ogni anno 90mila morti premature in Italia. Slow Food: puntare su sana alimentazione   “Our Planet, Our Health”, “Il nostro Pianeta, la nostra Salute”. È lo slogan

Legge sul biologico: una conquista per l’agricoltura italiana

Approvata dopo 15 anni la legge che protegge al produzione biologica. 80mila le imprese coinvolte   La legge sul biologico è finalmente una realtà. Il Senato ha approvato oggi in via definitiva il DDL n. 988 “Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività
Festa degli orti slow food

Torna la Festa degli Orti in Condotta Slow Food

Per oltre 20 mila studenti in tutta Italia l’appuntamento è l’11 novembre. Il tema della 14esima edizione è l’interconnessione tra diversi ecosistemi Nuove geografie e interconnessioni tra ecosistemi: è questo il tema della 14esima edizione della Festa degli Orti in Condotta

PARTNERSHIP

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra cookie policy.