fbpx Skip to content

Tag: SIGEA

Siccità in inverno, sono gli effetti dei cambiamenti climatici

Quali sono le azioni del governo per contrastarla e quali proposte vengono dai territori e degli enti   Una siccità così non si era mai vista in Italia, almeno a memoria d’uomo. Soprattutto d’inverno. È questa l’anomalia che più di

 Nuovo Codice degli appalti. SIGEA: “Quale attenzione sulla sicurezza del territorio?”

Orifici (Vice Presidente Nazionale della Società Italiana Geologia Ambientale): Nel “Nuovo Codice degli appalti”, approvato dal Consiglio dei ministri il 16 dicembre scorso ed ora all’attenzione delle competenti commissioni parlamentari, mancano specifici riferimenti alla compatibilità geologica, geomorfologica e idrogeologica dell’opera
emergenza-maltempo-ischia-primo-piano-1

Decreto Ischia, la proposta di SIGEA  

La Società Italiana di Geologia Ambientale interviene sul Decreto Ischia in fase di conversione. Il presidente Fiore: “Destiniamo almeno l’1% alle attività di Educazione Ambientale”   “Facciamo appello in particolare all’onorevole Gianpiero Zinzi, campano e relatore del Decreto Legge su Ischia.
ischia_fi

Ischia, non solo abusivismo. Manca la manutenzione del territorio

  I geologi pongono il tema della manutenzione del territorio. Fiore (SIGEA) : “Dalle foto è evidente che i canali di deflusso delle acque sono coperti dalla vegetazione”. Buondonno (Ordine Architetti): “Manca anche un  Piano di Riequilibrio Demografico”   “Su Ischia
Frana+Casamicciola26aposelicottero+dei+Carabinieri

Frana su Casamicciola: mettiamoci subito al lavoro! – 2 –

Acquisire e aggiornare le conoscenze di base necessarie per attuare azioni di prevenzione e mitigazione il cui costo economico-sociale è certamente inferiore a quello degli interventi in regime di emergenza: questo può insegnare la frana dopo l’alluvione di Ischia. E
parcodune_costiere-

Nasce la Carta delle Dune Costiere, Mediterraneo  protagonista dell’educazione ambientale

Dopo l’istituzione della Carta dei Comuni custodi della Macchia Mediterranea, un comitato promotore al lavoro  per la Carta delle Dune Costiere. Tra le associazioni sostenitrici della carta, SIGEA e Marevivo Onlus   La giornata nazionale degli Alberi, celebrata il 21

Prima Giornata mondiale della Geodiversità: abbiamo un tesoro sotto i piedi

C’è un “libro aperto” che svela la storia evolutiva del nostro territorio. Per celebrarlo, conoscerlo, scoprirlo e saperlo leggere, l’Unesco ha indetto per oggi 6 ottobre la Prima Giornata Mondiale per la Geodiversità   Lo scopo di questa Giornata è
terremoto amatrice (Vincent Ottaviani)

Terremoto ad Amatrice, sei anni inutili?

Presa di posizione di Antonello Fiore (Presidente Nazionale della Società Italiana Geologia Ambientale): “Nemmeno un’ora di silenzio al giorno basterebbe per commemorare ogni tragedia nel nostro Paese”   “Nemmeno un’ora di silenzio al giorno basterebbe per commemorare ogni tragedia nel

La crisi idrica e ambientale? Non si affronta stagione per stagione

Fenomeni di siccità eccezionali, come quelli che hanno colpito il bacino padano, stanno diventando più frequenti. Anche nei Paesi sviluppati si é verificato un aumento di eventi siccitosi dal 2000 a oggi del 29% in più rispetto ai decenni precedenti.
Erosione-delle-spiagge-nel-Salento

Spiagge e coste osservate speciali: è il Geological Day Coste

Dal 18 al 23 Maggio 5 giornate di sopralluoghi e di eventi escursionistici lungo le coste italiane per conoscere il loro stato di salute. Fiore (SIGEA): “ Manca un approccio alla pianificazione dei litorali” Come stanno le spiagge e le

PARTNERSHIP

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra cookie policy.