fbpx Skip to content

Tag: siccità

“Bioeconomy Day”: sostenibilità e biondustria al centro delle tre tavole rotonde

Il convegno al Politecnico di Bari nell’ambito del Festival dello Sviluppo sostenibile   “È necessario essere attenti a come la Puglia può continuare ad essere al primo posto tra le regioni d’Italia per innovazione, soprattutto nella settore della bioeconomia. È

Giornata mondiale dell’acqua 2023: cresce la consapevolezza, ma c’è ancora da fare

Gli italiani tra i più spreconi in Europa. Assente la tecnologia a risparmio idrico nelle case di oltre 1 italiano su 2   Il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), la ricorrenza inaugurata nel 1992 dalle

Giornata internazionale delle Foreste: proteggerle, per proteggerci

Il 21 marzo è la Giornata internazionale delle Foreste. I dati e le iniziative in programma   Istituita nel 2012 dall’Onu per accrescere la consapevolezza del valore inestimabile di tutti i tipi di boschi e foreste e dei pericoli della

Siccità in inverno, sono gli effetti dei cambiamenti climatici

Quali sono le azioni del governo per contrastarla e quali proposte vengono dai territori e degli enti   Una siccità così non si era mai vista in Italia, almeno a memoria d’uomo. Soprattutto d’inverno. È questa l’anomalia che più di

Sciopero globale per la lotta alla crisi climatica, torna Fridays For Future

Cortei e manifestazioni organizzati da Fridays For Future Italia in decine di città in Italia il 3 Marzo. A Bari gazebo in Piazza del Ferrarese   Dopo la giornata del 23 settembre2022, torna la manifestazione globale per il clima  venerdì

Italia hotspot di vulnerabilità climatica: Marica Di Pierri (A Sud) e La causa del secolo per salvarci

La prima grande azione legale contro lo Stato per salvare l’Italia (e il pianeta) dalla catastrofe climatica. Nostra intervista all’attivista che si occupa di conflitti ambientali La sfida è così ambiziosa che il libro opportunamente si intitola “La causa del

Grano pugliese, una garanzia. Ma bisogna crederci per superare la crisi

La Puglia è il principale produttore italiano di grano duro, con 360.000 ettari coltivati e 10 milioni di quintali prodotti in media all’anno   Ma i problemi sono tanti. Da un lato la siccità, dall’altro i costi maggiorati. Nel 2022 in

Siccità, anche l’Italia ha i suoi deserti

Una guida turistica racconta gli effetti della desertificazione nel Bel Paese   Oltre il 20% dell’Italia è a rischio desertificazione. Questa situazione, di per sé grave, si acuisce con I cambiamenti climatici in atto, che stanno modificando l’intero Paese. In

Siccità, in Italia solo 48 euro per la manutenzione delle reti

Dati di Sima: la media europea è 100 euro. Un terzo dei capoluoghi per il 45% dell’acqua e 4 città sprecano il 65% delle risorse idriche. Servono 12 miliardi di euro ma il PNRR nel mette 2,8 miliardi   Servirebbero
marmolada crollo

Marmolada. Ghiacciai che si sciolgono, WWF: dati e analisi disponibili da tempo, è l’azione che manca

La richiesta: entro 30 giorni, il Governo emani il piano per abbattere le emissioni e il piano di adattamento al cambiamento climatico. I ghiacciai sotto i 3.500 metri sono destinati a sparire nel giro di 20-30 anni   Nessuno poteva

PARTNERSHIP

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra cookie policy.