fbpx Skip to content

Tag: ricerca

Giornata mondiale dell’acqua 2023: cresce la consapevolezza, ma c’è ancora da fare

Gli italiani tra i più spreconi in Europa. Assente la tecnologia a risparmio idrico nelle case di oltre 1 italiano su 2   Il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), la ricorrenza inaugurata nel 1992 dalle
Manovra fiscale bollette

Consumo energetico, virtuosi il 75% degli italiani

Il dato emerge dalla ricerca pubblicata da Deloitte sui trend di sostenibilità e innovazione   Quasi 8 italiani su 10 hanno già adottato comportamenti virtuosi per contenere il consumo energetico. Nonostante ciò, oltre 6 cittadini su 10 lamentano di non

Cambiamenti climatici, Copernicus: il ghiaccio antartico si ritira

A Febbraio ha raggiunto il minimo storico. Questo è il secondo inverno più caldo registrato in Europa   Copernicus, il Servizio per il Cambiamento Climatico europeo, ha registrato una netta riduzione del ghiaccio marino antartico e, di conseguenza, il dato

8 marzo, Enea celebra il ruolo delle donne nella ricerca – IL VIDEO

Omaggio a tutte le ricercatrici che hanno precorso i tempi   in occasione della festa dell’8 marzo, ENEA ha realizzato il video For Women in Science per celebrare il ruolo delle donne nella ricerca. Si tratta di un omaggio a tutte le ricercatrici che hanno precorso i tempi, a
installazione 5G_sud corea

5G, un progetto europeo per studiare gli effetti sulla salute

Si chiama SEAWave. Il budget supera i 7 milioni e sono coinvolti 16 partner, tra cui ENEA   I campi elettromagnetici generati dal 5G possono avere effetti sulla salute? È questa la domanda principale a cui intende dare una risposta
MESAGNE

“Ambiente e salute”, a Mesagne si lavora in team

Al via una ricerca multidisciplinare a favore della salute dei mesagnesi    Avviato a Mesagne un intervento innovativo in materia di ambiente e salute. Si tratta di un tavolo interistituzionale sostenuto dalla Regione Puglia . La “Ricerca operativa in materia

Antartide, isolati 12 ricercatori per studiare clima e biomedicina

Dopo la chiusura della base Zucchelli proseguono le attività di ricerca a Concordia e sulla Laura Bassi   A 3.300 metri di altitudine nel continente antartico, nella base italo-francese Concordia prosegue la 19a campagna invernale del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide

Ricerca, OGS ha un nuovo strumento per studiare il clima e il mare

Il nuovo veicolo autonomo sarà a disposizione della comunità scientifica per l’esplorazione degli ambienti marini superficiali e profondi   A Panarea, il laboratorio ECCSEL NatLab-Italy dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS riceve un AUV Autonomous Underwater

L’edilizia riscopre il calcestruzzo romano: autoriparante e sostenibile

A svilupparlo la startup italiana DMAT che produrrà la nuova generazione di materiali da costruzione, resilienti, durevoli e a basso impatto ambientale   Rivoluzione nell’edilizia: rinasce, grazie ad uno studio, l’antico calcestruzzo romano, autoriparante e sostenibile.   Tutto nasce dall’osservazione

Inquinamento nel Mediterraneo, quali le soluzioni

La nuova ricerca dell’OGS propone una nuova metodologia sui sedimenti marini per migliorare il controllo della qualità dei dati   L’accesso a dati di buona qualità sugli inquinanti presenti nei sedimenti marini è di fondamentale importanza per la valutazione e

PARTNERSHIP

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra cookie policy.