fbpx Skip to content

Tag: Recovery Fund

Bari

Consulta Ambiente: Quale futuro per Bari?

“E’ giunto il momento di  conoscere il destino della nostra città priva da decenni di un nuovo Piano Urbanistico Generale a misura d’uomo,  che possa ipotizzare una reale transizione verso la futura città sostenibile alla quale aspiriamo”. Con un duro documento  che
akhal-teke (foto dal sito velvet pets)

In alto Molise pascoli ed erbe preziose per nutrire il Cavallo d’oro

Allevare purosangue come gli akhal-teke, una scommessa che il territorio potrebbe vincere grazie alla sua biodiversità.   Alto, snello, vestito di un manto dorato, recalcitrante quel tanto che basta per essere notato. Nicola Mastronardi,  da Agnone, scrittore ((suoi sono i
turismo sostenibile

Turismo sostenibile, tra “Visionari” ed etica per la ripresa post – pandemia

Rivalorizzare zone abbandonate e impianti in disuso del nostro Paese. È il progetto avviato da Ecoistituto Siciliano e suportato da Ethics4growth e Visionari, che sostengono un’iniziativa per il turismo eco-sostenibile utilizzando i fondi del Recovery fund. “L’idea è semplice: non

L’idrogeno entra nel Piano nazionale di ripresa e resilienza

L’Associazione H2IT interviene alla Camera dei Deputati e presenta le proposte per promuovere lo sviluppo dell’idrogeno Dopo il report “Strumenti di supporto al settore idrogeno. Priorità per lo sviluppo della filiera idrogeno in Italia”, H2IT, Associazione italiana idrogeno e celle

Recovery Plan, Bari candida il parco costiero Costasud

Il progetto intende valorizzare la zona sud di Bari, lunga circa 6 km da Punta Perotti a San Giorgio Il Comune di Bari candida il parco costiero Costasud al Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), elaborato dal Governo nell’ambito
bitti

Alluvione a Bitti. Quale gestione del territorio negli ultimi anni?

Oggi alle ore 14 summit dei geologi organizzato dall’Ordine dei geologi di Sardegna.  Il climatologo Fazzini: “A Bitti alluvione lampo” . La geologa Cadeddu: “Una situazione di fragilità del territorio già nota”. «Da una prima ricostruzione degli eventi, si evince
terremoto italia_marcello migliosi pixabay

Terremoto in Irpinia. Fiore (SIGEA): “Conoscere, monitorare, pianificare la manutenzione del territorio”

Antonello Fiore, presidente di SIGEA: “Una strategia efficace deve individuare un percorso che parta dalla conoscenza del territorio e delle sue dinamiche, attui il monitoraggio dei fenomeni, definisca le varie fasi della pianificazione, provveda alla manutenzione programmata del territorio e
orologio _terremoto_marco tassielli

Terremoto in Irpinia. Cosa vide Moravia

Spero che il ricordo ci faccia capire gli errori commessi, ma soprattutto ci faccia invertire una tendenza in atto e rilanci i nostri giovani e li formi ad una cultura critica, lungimirante, ricca di conoscenza e competenza. Ne va del

Torna Ecomondo ma in digital edition

Quest’anno, a causa del Dpcm del 24 ottobre che ha sospeso qualsiasi tipo di evento fieristico, la più importante fiera europea sulla green technology si terrà totalmente su piattaforma digitale Oltre cento eventi, ma digitali. Dal 3 al 15 novembre, l’edizione
cantiere

Il COVID deve essere occasione di sviluppo

Scuola, burocrazia, Pubblica Amministrazione, Sanità, MES e Recovery Fund: la pandemia ha contribuito a creare nuovi scenari? Abbiamo imparato la lezione? A quando una nuova governance che sblocchi la crisi? La situazione è critica e a pochi giorni dall’ultimo DPCM

PARTNERSHIP

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra cookie policy.