fbpx Skip to content

Tag: partecipazione

spiaggia-costa-lecce

Lecce, il Piano Comunale delle Coste fa scuola

Il Piano Coste di Lecce: esempio virtuoso di un nuovo modo di fare pianificazione del territorio. Lecce: essenziale il dibattito pubblico sulla VAS Spiagge di Lecce, si cambia. Per la prima volta in Puglia si parla non solo di pianificazione

Impianto NEWO, la regione scelga cosa fare. Parla la Consulta ambiente

Lo scorso 16 marzo il Consiglio Comunale di Giovinazzo ha affrontato in una seduta monotematica la sempre più ingarbugliata questione dell’impianto di ossicombustione (ma che tutti chiamano inceneritore) che la NEWO intende realizzare nella zona industriale di Bari ai confini

PUG Bari, assessora Tedesco: “Il percorso partecipativo continua”

Continua il dibattito avviato da Ambient&Ambienti sul percorso attuativo del  PUG Bari e che ha visto gli interventi di associazioni e cittadini. Parla l’Assessora all’Urbanistica Carla Tedesco Pug Bari, continua il dibattito avviato mesi fa da Ambient&Ambienti. Oggi prende la parola nel

Urban center, Bitonto e Bari nella ‘Rete italiana’

Firmato a Torino un accordo che riunisce Urban center di varie città, tra cui Bitonto e Bari Si chiama semplicemente Urban center e rappresenta un (concreto) punto di incontro tra amministrazione e cittadini. A Bitonto ha appena festeggiato un anno

Università e ecologia: prospettive  e responsabilità

Anna Capriati e una giovane e promettente studentessa di Filosofia all’Università Aldo Moro di Bari. La sua è una considerazione forte sugli ambienti di studio , capaci di influenzare e “plasmare - come scrive - , il proprio ambiente di vita e di relazione”

Bari e gli alberi, che strana storia!

Alberi da tagliare, alberi da spostare, in una città come Bari affamata di verde e dove la Consulta all'Ambiente ha elaborato una accurata proposta per il regolamento del verde. Elda Perlino, presidente della Consulta all’Ambiente del comune di Bari,, interviene con una sua riflessione

La Puglia del futuro decisa dai cittadini

il nuovo disegno di legge "Indirizzi e linee guida per la partecipazione nei processi di trasformazione del territorio" della regione Puglia potrebbe essere una proposta di legge pilota per l’Italia

Riscrivere l’alfabeto dell’educazione ambientale (3)

Si conclude la "compilazione" di un vocabolario della parole verdi, per capire meglio la nostra responsabilità verso lo spazio che ci circonda. I giovani protagonisti di questo processo

PARTNERSHIP

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra cookie policy.