fbpx Skip to content

Tag: ministero politiche agricole alimentari forestali turismo

Agriturismo, gratis prima rata IMU

Lo ha confermato on. Giuseppe L’Abbate. Altre agevolazioni sono state inserite nel DL Rilancio per aiutare il comparto Il settore turistico-ricettivo è fortemente penalizzato dall’epidemia Covid-19. Di conseguenza, anche gli agriturismo, nonostante naturalmente assicurino distanziamento sociale e misure anticontagio, hanno

Illeciti agroalimentari: FederBio accoglie il DDL del Governo

Gli illeciti agroalimentari provocano danni al mercato interno italiano e devastano i mercati internazionali. Per questo, FederBio ritiene molto positivo il DDL approvato dal Consiglio dei Ministri Gli illeciti agroalimentari sono frequenti negli ultimi tempi, influendo pesantemente sulla qualità dei

Granarolo: la sostenibilità diventa la “normalità” – La nostra videointervista

Titolo dell’incontro: “Politiche di sostenibilità legate alle filiere agricolo alimentari, valore e patrimonio del nostro territorio”. Un incontro sulle politiche di sostenibilità legate alle filiere agricolo alimentari, per comprendere meglio la direzione da seguire per salvaguardare l’ambiente, ridurre gli sprechi, migliorare la produzione,

Ministro Centinaio: “stiamo ragionando affinché i nostri prodotti alimentari non vengano buttati via” – La nostra videointervista

Il Ministero delle Politiche agricole sta lavorando per evitare lo spreco alimentare e punta verso l’Europa. «Ci stiamo battendo contro lo spreco alimentare. Stiamo lavorando sulla nuova PAC (Politica Agricola Comune, fondamentale per tutti i Paesi Europei, ndr) che prevede

Riciclo: le retine delle cozze si possono riutilizzare

Anche le cozze danno una mano ai progetti plastic free. Uno studio ENEA ha dimostrato che si può dare nuova vita al polipropilene utilizzato per allevare i mitili. Riciclo: a Polignano si sperimenta il cestino mangiaplastica Anche le retine delle

Operazione Confine illegale: Guardia Costiera a tutela del mare e della salute

La Guardia Costiera intensifica controlli e sequestri mirati a tutela dell’ecosistema marino, la sostenibilità e la salute pubblica con Operazione Confine Illegale. Operazione Confine Illegale: le attività sono in corso dall’inizio dell’anno e terminerà il 30 dicembre. Come di consueto,

PARTNERSHIP

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra cookie policy.