fbpx Skip to content

Tag: Maria Rita D’Orsogna

NO al petrolio, NO a Ombrina Mare

In 60mila, intervenuti da tutta Italia, hanno manifestato a Lanciano (Chieti) contro la petrolizzazione dell'Adriatico

Caro signor Passera

Maria Rita D'Orsogna, ricercatrice italiana emigrata in California,  ha scritto al ministro dello Sviluppo Economico Passera una lettera che pubblichiamo nella rubrica di tutti.

D’Orsogna al Senato: preoccupata per le trivelle in Adriatico

"L’Italia dovrebbe ergersi a capofila dei paesi mediterranei per una moratoria contro le trivellazioni off shore"

No al petrolio in Adriatico, la Puglia si mobilita

.

Petrolio in Adriatico, diciamo ancora una volta “no”!

Il comitato "No Petrolio, Sì Energie Rinnovabili" continua a tenere alta l'attenzione sulla questione delle trivellazioni nel mare Adriatico ricordando il documento dello scorso anno che chiedeva  al Ministero dell'ambiente di rivedere la politica di "mano libera" verso la Northern Petroleum

L’Italia e le scorie tossiche nucleari

Il risultato del recente referendum sul nucleare ha stabilito per la seconda volta che gli italiani sono contrari all'energia ottenuta per fissione. Ma gli italiani sanno che tutt'ora il Governo non sa dove custodire le scorie radioattive prodotte prima del referendum del 1987? Ambient&Ambienti pubblica il contributo della professoressa Maria Rita D'Orsogna, docente all'Università Statale di Northridge in California, esperta di sostenibilità ambientale che ci svela la storia di qualche anno fa, tenuta in sordina, di 20mila tonnellate di scorie radioattive che l'Italia voleva mollare a un'azienda negli Stati Uniti specializzata in incenerimento e stoccaggio di materiale radioattivo

 

Petrolio in val d’Agri

Questa è l'appassionata testimonianza, ripresa anche nel numero di ottobre 2010 di National Geografic Italia, del viaggio in Basilicata tra luci e ombre di uno sviluppo legato all'estrazione del petrolio, fatto da Enrica Simonetti, giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno

Petrolio in Adriatico: danni e pericoli

Incontro con la professoressa Maria Rita D’Orsogna, docente italo-americana, laureata in fisica, insegna matematica applicata alla California State University a Northridge, Los Angeles, esperta di sostenibilità ambientale.

No petrolio: TAR sospende decreto ministeriale

Il TAR di Lecce ha ordinato la sospensiva del decreto ministeriale che autorizza la Northern Petroleum a eseguire sondaggi sismici alla ricerca di idrocarburi nel basso Adriatico. Ambient&Ambienti pubblica l'ordinanza del TAR, la sintesi non tecnica degli sudi di impatto ambientale presentata dalla Northern e accolta con parere favorevole dal Comitato Tecnico per gli Idrocarburi e la Geotermia del Ministero delle Attivita? Produttive – Direzione Generale per l’Energia, nella seduta del 11-4-2007, e il testo del decreto 1349 del 15 ottobre 2009 con il quale il Ministero dell'Ambiente autorizza la Northern alla ricrca di Idrocarburi.

PARTNERSHIP

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra cookie policy.