fbpx Skip to content

Tag: libri

I fiori blu: a Foggia si investe sulla cultura, “medicina dell’anima”

Foggia si veste di blu. E lo fa investendo nella cultura e in un premio letterario – “I fiori blu”, appunto -, nato proprio per soddisfare e promuovere la voglia di lettura presente in città. Un input che si è

Libri, concerti all’alba e trabucchi nell’ultimo Ecoweekend di agosto

E’ il weekend della Festa della Taranta. Agosto si chiude con il concertone del 27 agosto a Melpignano, ma non solo. Nell’ultimo fine settimana del mese, sono ancora numerosi gli appuntamenti con osservazioni astronomiche, trekking e numerose presentazioni di libri 
racconti coronavirus_cover_

Al “Libro possibile” arrivano “I racconti del coronavirus”

Venerdì 9 luglio a Polignano dalla Terrazza dei Tuffi (ore 20,30) lo psichiatra Domenico Semisa, autore dei Racconti del coronavirus, dialogherà con il direttore del dipartimento promozione della salute alla Regione Puglia Vito Montanaro e con la direttrice di Ambient&Ambienti

Librifero: da frigo abbandonato a contenitore letterario. Storie di riciclo a Foggia

Un frigorifero abbandonato diventa una libreria. È il progetto “Librifero”, collocato all’interno di Parcocittà a Foggia, luogo riqualificato all’interno del ‘polmone verde’ della città. Lo hanno trasportato per le strade di Foggia, in bicicletta. Poi lo hanno affidato a Parcocittà,

Bonifica dei siti inquinati, il Senato ascolta SIGEA

Il 22 novembre il presidente della  Società Italiana di Geologia Ambientale (SIGEA), Antonello Fiore, presenta il volume “Bonifica dei siti inquinati”. La proposta: “In questo settore si devono risanare gli errori del passato, gestire con oculatezza e vigilanza il presente

Biblioteche sulla barca a vela, sulla neve o nel frigo: c’è sempre spazio per i libri

Bari social boat, una libreria galleggiante su una barca a vela confiscata. Ma non solo. La cultura può nascere ovunque, anche sulla neve o in una vecchia cabina telefonica non abbattuta. Dodici metri legalità. Un sogno, un’idea, un progetto che

Festival Il libro possibile a Polignano: la salvaguardia dell’ambiente e solidarietà

Presentato il cartellone del festival Il libro possibile in programma a Polignano dal 4 al 6 luglio. Anteprima d’eccezione col Premio Pulitzer Richard Powers  il 23 giugno. Tema: “Il passo dell’umanità” Quattro serate ad alto tasso culturale e di emozioni;

Commercio equo e solidale spiegato ai più piccoli: “In bici a testa in giù”

Il racconto di Valentina Depalma, nato da un progetto scolastico, è un viaggio per il mondo, alla scoperta del commercio equo e solidale e dell’economia alternativa. Più che dal produttore al consumatore, ha deciso di fare il percorso inverso. Ha

Quercia malata diventa una piccola libreria nel nome delle Little Free libraries

Succede a Idaho, negli USA. In nome della felice “moda” delle Little Free Libraries. Una storia di ambiente e di cultura arriva dagli Stati Uniti, più precisamente da Idaho. Protagonisti una donna, una quercia e tanti libri. Entriamo nel dettaglio

Nucleare in Italia: Basilicata al centro di sperimentazioni e traffici di sostanze nucleari

Nel libro-inchiesta della giornalista Marisa Ingrosso il racconto della vicenda del nucleare che lega la piccola Basilicata a traffici internazionali e segreti di Stato. La Basilicata al centro di sperimentazioni e traffici di sostanze nucleari, in un puzzle di responsabilità

PARTNERSHIP

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra cookie policy.