fbpx Skip to content

Tag: ISPRA

Bombus terrestris_parcoAM

Giornata mondiale delle api 2023, il Parco dell’Alta Murgia menzionato come buona pratica

127 le specie di apoidei nell’Alta Murgia tra cui 53 specie nuove per la Puglia e 9 mai segnalate per l’Italia meridionale. 81 le specie di Lepidotteri. Il 10 giugno una giornata scientifica dedicata agli impollinatori: bioblitz per i cittadini

Prima Giornata mondiale della Geodiversità: abbiamo un tesoro sotto i piedi

C’è un “libro aperto” che svela la storia evolutiva del nostro territorio. Per celebrarlo, conoscerlo, scoprirlo e saperlo leggere, l’Unesco ha indetto per oggi 6 ottobre la Prima Giornata Mondiale per la Geodiversità   Lo scopo di questa Giornata è

Fragasso, neovicepresidente InArch: superare la forbice tra edilizia e architettura

L’architetto barese Beppe Fragasso, presidente di Ance Bari e Bat, è stato nominato vicepresidente In/Arch, l’istituto nazionale di architettura In/Arch promuove da più di 60 anni gli studi sull’architettura per valorizzarne i principi e favorirne l’applicazione “mediante l’incontro delle forze

I 7 peccati capitali contro l’acqua

WWF: “L’Italia è un Paese che ha fatto dell’acqua un triste esempio della propria incapacità di gestire con intelligenza un bene cruciale per la nostra stessa sopravvivenza e per il nostro benessere”. Nonostante gli allarmi continui del mondo scientifico non

Studenti fotografi per un concorso sui geositi

Tutti gli studenti delle scuole d’Italia potranno fotografare i geositi che si trovano nella propria regione e partecipare al Concorso Nazionale Fotografico indetto da ISPRA e Società Italiana di Geologia Ambientale. Anche il ricercatore e divulgatore scientifico Mario Tozzi con

Consumo di suolo, la Puglia è terza in Italia

Si preferisce costruire nuovi edifici anziché riqualificare quelli già esistenti con un danno importante per l’ambiente, soprattutto della costa. I dati dell’ultimo rapporto ISPRA La Puglia si conferma al terzo posto in Italia per consumo di suolo nel 2020. Subito

Come cambia il clima lungo l’Adriatico: nasce il progetto AdriaClim

Arpa Emilia-Romagna, Arpa Veneto, Arpa Friuli Venezia Giulia, Ispra, università, istituti di ricerca e istituzioni pubbliche dell’Italia e della Croazia, insieme per monitorare il Mar Adriatico e salvarlo dai cambiamenti climatici   AdriaClim è il progetto europeo che intende studiare
camogli frana

Frana nel cimitero di Camogli: un problema culturale?

Le immagini delle bare in mare hanno fatto il giro del mondo. Una tragedia che forse poteva essere evitata. Intervista al presidente Società italiana di geologia ambientale. Un tremore. Persino i gabbiani avevano capito quello che stava per accadere, levandosi

Nuove tecnologie per proteggere le dune costiere

Dall’ENEA, monitoraggio in remoto anche con sensori aerei. Ottimi risultati dal Parco del Circeo in Lazio La tecnologia ha un ruolo importante nella difesa delle dune costiere. La barriera naturale contro le mareggiate è fondamentale per la difesa delle coste

Spiagge pulite? Solo se con meno di 20 rifiuti ogni 100 metri

Lo studio della Commissione Europea vede il Mediterraneo tra i mari più a rischio. Nell’Adriatico si concentrano più rifiuti. Al via una strategia comune per tenere puliti mari e coste? Ormai è praticamente vedere un tratto di spiaggia completamente pulito,

PARTNERSHIP

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra cookie policy.