fbpx Skip to content

Tag: INGV

Sicurezza strade e ferrovia, c’è l’accordo

Firmata alleanza tra Ministero Mobilità Sostenibile, ENEA e INGV per monitorare le infrastrutture   In Europa l’Italia è la prima a realizzare un sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastrutture critiche, grazie a un accordo tra ENEA, Istituto Nazionale

Cambiamenti climatici: gli oceani si riscaldano, nuovo record anche nel Mediterraneo

La perdita progressiva delle stagioni e le temperature anomale sono i segni inconfutabili dei cambiamenti climatici provocati dall’inquinamento Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Advances in Atmospheric Sciences, nel 2021 le temperature dell’Oceano hanno segnato un nuovo record, raggiungendo i

Rischio idrogeologico e voragini in città, arrivano i sensori di ENEA e INGV

Si tratta del progetto MUSE. Attraverso soluzioni hi-tech, radar e sensori è possibile prevenire il pericolo delle voragini nelle città   Negli ultimi tempi, il rischio di voragini nelle città è diventato molto alto. In molte aree urbane le voragini

Protezione Civile contro il Governo: “il Sostegni bis ci toglie risorse”

Incrinata la storica sinergia tra l’INGV e la Protezione Civile. Un emendamento all’articolo 9 del decreto toglie ogni anno 15 milioni al dipartimento per la prevenzione dei rischi e per il sostegno del volontariato   Dura posizione del Dipartimento della
costa sud catania

Effetto – clima, le coste della Sicilia potrebbero sparire

La valutazione della perdita di terre emerse nei prossimi decenni nello studio di un team di ricercatori dell’ Università di Bari, Università di Catania e INGV Le coste della Sicilia sud-orientale potrebbero scomparire piano piano, con una perdita presunta di

Riscaldamento degli oceani: nuovo record nel 2020

Lo studio dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e ENEA ha evidenziato che la temperatura media globale dell’oceano nel 2020 è il valore più caldo di sempre. Ciascuno degli ultimi nove decenni è stato più caldo del decennio precedente È

Disastri ambientali: i geologi analizzano la situazione della geografia italiana

Alluvioni, terremoti e disastri ambientali. Dal Vajont all’Irpinia e Ginosa, i geologi analizzano la situazione e parlano dei disastri ambientali. Vajont, Irpinia, Ginosa. E ora, Catania. L’Italia sta rivedendo la sua geografia. E lo fa celebrando il ricordo degli anniversari

Terremoto in Molise. Allerta dei geologi

L'Ordine dei Geologi del Molise invita gli amministratori locali a porre in essere tutte le procedure di verifica e protezione degli edifici sensibili

Asta benefica CIRPS, gli interessati possono accreditarsi all’evento

.

PARTNERSHIP

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra cookie policy.