fbpx Skip to content

Tag: infrastrutture

Tesmec, al via i lavori per il potenziamento del polo di Monopoli

  Confermata la strategia di crescita in Puglia. Effetti positivi sul territorio in termini di incremento dell’occupazione qualificata, sviluppo di competenze tecnologiche avanzate, rafforzamento dell’indotto locale   Tesmec, società a capo di un gruppo leader nel mercato delle tecnologie dedicate alle

Transizione energetica nel Mezzogiorno, a che punto siamo?

Alla Fiera del Levante, convegno sulla Transizione Energetica del Padiglione della Regione Puglia. Emiliano: “Noi primi produttori di energie alternative, possiamo produrre idrogeno a basso costo per le industrie energivore”   “La transizione ecologica nel Mezzogiorno va immaginata a cominciare

Sicurezza strade e ferrovia, c’è l’accordo

Firmata alleanza tra Ministero Mobilità Sostenibile, ENEA e INGV per monitorare le infrastrutture   In Europa l’Italia è la prima a realizzare un sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastrutture critiche, grazie a un accordo tra ENEA, Istituto Nazionale

Sicurezza delle infrastrutture, il progetto di ENEA per il Sud Italia

È il progetto RAFAEL, un sistema di monitoraggio statico, sismico e ambientale delle infrastrutture critiche del Mezzogiorno L’obiettivo del progetto RAFAEL è chiaro e semplice: garantire la sicurezza delle infrastrutture critiche del Mezzogiorno, attraverso strumenti di analisi e monitoraggio statico, sismico
città traffico

Dodici tecnologie per ridurre l’impronta di carbonio nelle città

Il report di Economist Impact. Analizzate le emissioni di CO2 di 10 città tra cui Firenze. Necessari maggiori investimenti  incentivi normativi politici e finanziari   Quali saranno le tecnologie che nei prossimi anni potranno contribuire a ridurre la carbon footprint

Veicoli elettrici, UE deve accelerare sulle stazioni di ricarica

Per promuovere la mobilità elettrica servono maggiori infrastrutture per la ricarica dei motori, maggiori investimenti, monitoraggio e un piano strategico L’UE non potrà raggiungere un milione di punti di ricarica entro il 2025 e non dispone di una tabella di marcia

Efficienza infrastrutture: Italia tra i Paesi più virtuosi del mondo

L’analisi di Sensoworks elogia l’Italia, ma nella realtà ci sono, in alcuni casi gravi, inadempienze pericolose che devono essere risolte L’Italia è tra i primi Paesi al mondo sull’efficienza infrastrutturale. A dirlo, i dati del Primo Rapporto sull’Efficienza Infrastrutturale ideato

Strade, ponti, palazzi e scuole: per il CNR sono 12mila sono a rischio

Necessari subito interventi strutturali prima che degrado e incuria aggravi la situazione. Fondamentale, dunque, il “Sistema Sensoworks” Dopo il crollo del ponte Morandi è tornata alla ribalta la necessità di controllare le infrastrutture stradali e le strutture cittadine e scolastiche
ponte traffico

Caldo africano, i ponti italiani non sono a rischio, ma…  

Oggi il caldo africano previsto per agosto, poi il riscaldamento globale fino al 2050 mettono a rischio le infrastrutture. Sensoworks:”Passare dal monitoraggio statico a quello dinamico”

Coronavirus ed economia: siamo pronti per ripartire?  

L’economista Stefano Cianciotta: “L’Italia può superare la crisi se cambia radicalmente, con riforme strutturali che modernizzino lo Stato, abbattano la burocrazia, affrontando con determinazione i deficit strutturali del nostro Paese” Il vero problema in questa emergenza da coronavirus – che

PARTNERSHIP

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra cookie policy.