fbpx Skip to content

Tag: Geologi

Alluvioni e frane in Emilia – Romagna. I geologi: “I fiumi si sono ripresi quello che l’uomo gli aveva tolto in secoli di Storia” -IL VIDEO

Antolini ( Presidente dell’Ordine dei Geologi dell’Emilia – Romagna) : “Nell’entroterra dell’Emilia – Romagna, la situazione non è diversa, non ci sono i fiumi come nella bassa, ma il corso torrentizio procura seri danni, erosioni di sponda e tracimazioni diffuse.

Jova Beach party, anche a Barletta musica, divertimento e polemiche

Musica, divertimento, spettacolo. E, immancabili, le polemiche. Anche in questa estate, il Jova Beach party si prende la scena. E pure in terra pugliese – con la doppia data di Barletta – c’è chi esprime perplessità sulla gestione degli spazi

Un secolo dopo i “crolli”, Corato si interroga: acque sotterranee e dissesto, cos’è cambiato in 100 anni?

A cento anni esatti dal dissesto idrogeologico di Corato del 1922, un convegno per interrogarsi sulla gestione della crisi idrica di oggi. Un’occasione per un’analisi degli effetti delle variazioni degli equilibri delle acque sotterranee in Puglia. Partendo da quel crollo

I 7 peccati capitali contro l’acqua

WWF: “L’Italia è un Paese che ha fatto dell’acqua un triste esempio della propria incapacità di gestire con intelligenza un bene cruciale per la nostra stessa sopravvivenza e per il nostro benessere”. Nonostante gli allarmi continui del mondo scientifico non
DISSESTO-IDORGEOLOGICO

Rischio idrogeologico, a che punto è la Puglia?

Il parere degli esperti Amedei, Paglionico, Spilotro, Valletta, sull’avvio di opere a difesa del territorio per 29 milioni di euro. Più ombre che luci sulle scelte della Regione: manca un servizio tecnico dedicato al rischio idrogeologico Lo scorso 21 febbraio

Bonifica siti inquinati: la parola ai geologi

Un ciclo di conferenze online per capire come risanare il territorio italiano devastato da scelte sbagliate e inquinamento Il geologo Michele Orifici, Vice Presidente Nazionale della Società Italiana di Geologia Ambientale, ha inaugurato il 19 giugno un ciclo di conferenze online

Rigopiano, due anni dopo: rabbia, dolore, inchieste e appelli

La tragedia dell’hotel Rigopiano, due anni dopo. La valanga che provocò la morte di 29 persone, le inchieste, il ricordo e l’ennesimo appello del Consiglio dei geologi Rigopiano, due anni dopo. Una valanga di neve e detriti. Ma anche di

Terremoto Etna, crolli e danni: “Italia vulnerabile a tutti i georischi”

Terremoto Etna: crolli, danni, feriti e tanta paura in provincia di Catania. Il vulcano torna a fare paura e i geologi rinnovano l’allarme. Alla vigilia di Natale aveva lanciato i primi segnali. Dalle 8:50 del 24 dicembre, un intenso sciame

Maltempo, tragedie e vittime: “Negli uffici amministrativi servono geologi”

Frane, alluvioni, detriti, fango.  Trentadue vittime in Italia in una settimana. Ma è solo maltempo? Maltempo: il presidente dell’Ordine dei Geologi pugliesi, Salvatore Valletta, analizza la situazione tra rischi, dissesto idrogeologico e prospettive. Trentadue vittime in Italia in una settimana.

Concorso di fotografia naturalistica: passeggiando tra i paesaggi geologici della Puglia

Al via la nona edizione del concorso di fotografia naturalistica indetto da SIGEA, Sezione Puglia e l’Ordine dei Geologi della Puglia. Concorso di fotografia naturalistica per promuovere la conoscenza e la valorizzazione dei siti di interesse geologico in Puglia. La SIGEA

PARTNERSHIP

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra cookie policy.