fbpx Skip to content

Tag: frane

Alluvioni e frane in Emilia – Romagna. I geologi: “I fiumi si sono ripresi quello che l’uomo gli aveva tolto in secoli di Storia” -IL VIDEO

Antolini ( Presidente dell’Ordine dei Geologi dell’Emilia – Romagna) : “Nell’entroterra dell’Emilia – Romagna, la situazione non è diversa, non ci sono i fiumi come nella bassa, ma il corso torrentizio procura seri danni, erosioni di sponda e tracimazioni diffuse.
alluvione Bitti_VVFF

Disastri naturali: non è il caso ma l’uomo a provocarli

 Si celebra oggi la Giornata Internazionale per la riduzione del rischio di catastrofi naturali. Il 4 novembre a Genova un evento di SIGEA per ricordare l’alluvione del 2011 “Il 4 Novembre del 2011 a Genova un’alluvione spezzò sei vite e

Aumentano le frane in alta montagna a causa dei cambiamenti climatici

Una ricerca condotta a Bolzano conferma l’aumento della franosità in alta quota nelle Alpi Orientali Una amara scoperta che collega l’aumento delle frane in montagna con i cambiamenti climatici. Gli studiosi del gruppo di ricerca “River Basin Group” della Facoltà

Crollo viadotto A6, geologi: conoscere il territorio per minimizzare i rischi e salvare le vite umane

Sulla necessità di porre in essere in maniera immediata misure preventive di mitigazione dei rischi da dissesto idrogeologico, intervengono i geologi. “L’evento che si è verificato sull‘autostrada A6 Torino-Savona è simile a quello di qualche anno fa in Sicilia, che

Maltempo, tragedie e vittime: “Negli uffici amministrativi servono geologi”

Frane, alluvioni, detriti, fango.  Trentadue vittime in Italia in una settimana. Ma è solo maltempo? Maltempo: il presidente dell’Ordine dei Geologi pugliesi, Salvatore Valletta, analizza la situazione tra rischi, dissesto idrogeologico e prospettive. Trentadue vittime in Italia in una settimana.

SIGEA: prevenzione al primo posto

La ricostruzione degli eventi che hanno reso ancor più distruttivo il sisma del 24 agosto nella riflessione del presidente della SIGEA Antonello Fiore, di Endro Martini (Referente Sezione Marche)e dei consiglieri nazionali Enrico Gennari e Michele Orifici

Dissesto Idrogeologico in Italia. Rapporto ISPRA

Il fascicolo fornisce una conoscenza completa e attuale sulla pericolosità da frana, idraulica e di erosione costiera dell’intero territorio nazionale

Pubblicato l’Annuario dei dati ambientali di ISPRA

La relazione curata dall'ISPRA, facendo riferimento all'Eurobarometro 2014

Rischio frane, la scoperta di Nicola Casagli e del suo team

Una scoperta straordinaria di cervelloni, in casa nostra, che la collega Cinzia Ficco dal suo blog, Tipi Tosti,  ha voluto condividere  con il nostro magazine. E gliene siamo grati

Salvatore Valletta: geologo per passione

Il neopresidente dell'Ordine dei Geologi della Puglia traccia le linee per un intervento incisivo nelle grandi questioni ambientali della regione

PARTNERSHIP

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra cookie policy.