fbpx Skip to content

Tag: frana

Alluvioni e frane: disordine idrogeologico e mentale. Il ruolo della percezione

Le irregolarità climatiche e la crescita dei territori urbanizzati incrementano pericolosità e rischi che non si mitigano senza i corretti interventi strutturali, ma la priorità, anche perché a costo quasi nullo, deve andare al miglioramento dell’efficienza delle governances   di
emergenza-maltempo-ischia-primo-piano-1

Frana a Ischia, Musumeci: “Prefetto e genio militare contro abusi edilizi”

Il Presidente del FAI Marco Magnifico:  “Il consumo di suolo va arrestato con una legge nazionale”. Violo (CNG): “I  piani di protezione civile tenuti nei cassetti”   “Siamo desolati e increduli di dover ripetere ancora una volta le stesse cose”:

Ischia, tra abusivismo e condono: il controverso articolo 25

L’emergenza dell’isola riporta a galla un dibattito cominciato 4 anni fa   Condono o non condono? Questo è il dilemma. Quattro anni fa, nel 2018, l’allora ministro alle Infrastrutture Danilo Toninelli esultava con il pugno alzato dopo l’approvazione del Decreto Genova:
Frana+Casamicciola26aposelicottero+dei+Carabinieri

Frana su Casamicciola: mettiamoci subito al lavoro! – 2 –

Acquisire e aggiornare le conoscenze di base necessarie per attuare azioni di prevenzione e mitigazione il cui costo economico-sociale è certamente inferiore a quello degli interventi in regime di emergenza: questo può insegnare la frana dopo l’alluvione di Ischia. E
frana-ischia-

Alluvione a Ischia. A Casamicciola si continua a scavare, territorio sfregiato -1-

La solita domanda: si poteva evitare questo disastro?   A poco più di ventiquattr’ore dalla frana che dal monte Epomeo si è scaricata sull’abitato di Casamicciola terme nell’isola di Ischia, con le ricerche ancora in corso che presentano il tragico

Dissesto geo-idrologico, nuovi modelli per prevedere le frane

Da ENEA modelli innovativi per prevedere aree di propagazione ed impatti delle colate rapide   È possibile prevedere una frana? La ricerca ha fatto passi da gigante e oggi la risposta alla domanda è sempre più definitiva, grazie al lavoro
frana lago d'Iseo_

Frana sul lago d’Iseo. SIGEA: Non c’è tempo da perdere

Fiore (Presidente della Società Italiana di Geologia Ambientale): “La stagione autunno inverno 2020/2021, se non ci fosse stata l’emergenza sanitaria, economica e sociale, sarebbe stata ricordata per la vera emergenza che il nostro Paese soffre da decenni: l’emergenza territoriale” C’è
camogli frana

Frana nel cimitero di Camogli: un problema culturale?

Le immagini delle bare in mare hanno fatto il giro del mondo. Una tragedia che forse poteva essere evitata. Intervista al presidente Società italiana di geologia ambientale. Un tremore. Persino i gabbiani avevano capito quello che stava per accadere, levandosi

Rischi naturali. Cosa sono e come ci si protegge

A Monopoli con “Di Terra di Mare di Cielo” scopriamo cosa sono i rischi naturali con l’arte e con i libri. C’è anche Ambient&Ambienti Terremoti, alluvioni, frane: sono solo alcuni degli eventi che vanno sotto il nome di “Rischi naturali”,

Craco, premiati neoarchitetti pugliesi

Al 1° posto per la tesi di laurea sul Progetto di restauro del borgo medievale di Craco, in Basilicata, sei neo architetti del Politecnico di Bari vincono il Premio nazionale ARCo giovani per il recupero e restauro architettonico

PARTNERSHIP

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra cookie policy.