fbpx Skip to content

Tag: ecosistemi

900 mila euro per i parchi gli ecosistemi costieri

La proposta è dell’assessore regionale all’Ambiente Anna Grazia Maraschio per salvaguardare gli habitat   La Giunta regionale ha riprogrammato i fondi destinati ai parchi costieri, stanziando 900 mila euro per il mantenimento o il ripristino di habitat e specie legate

Gdf Roan Bari: sequestrati oltre 3.700 ricci di mare e 15 kg. di datteri di mare

Il fenomeno della raccolta del dattero di mare e del riccio reca un danno ingente al delicato equilibrio biologico dell’ecosistema marino e un grave deturpamento della scogliera   Nell’ambito dell’attività di vigilanza svolta dal Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di
ostriche_foto Patou Ricard _Pixabay

Gusci di ostriche per salvare l’ecosistema marino, il progetto vincitore del Politecnico di Milano

16 università di tutta Italia in gara con i progetti più innovativi e sostenibili. Il team rappresenterà l’Italia alla Enactus World Cup   Ricostituire l’ecosistema marino tramite il riutilizzo di gusci di ostrica e sensibilizzare la popolazione sull’importanza di preservare

Nautica, Sima: diffusione dei motori elettrici è un bene per l’ambiente

Grazie a nuove imbarcazioni “green” possibile abbattere inquinamento acustico in mare. Riconversione delle oltre 570mila imbarcazioni da diporto presenti in Italia contribuirebbe al raggiungimento del 40% degli obiettivi Net Zero al 2030    Alla seconda edizione dell’ Electric Boat Show
mitili sperimentali marcati Credits Archivio OGS

acquacoltura e pesca a rischio per l’acidificazione del Mediterraneo

L’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS ha contribuito a una pubblicazione internazionale. Uno studio multidisciplinare ha evidenziato le aree più vulnerabili nel presente e in scenari futuri    Diverse zone del Mediterreaneo sono a rischio acidificazione,
Capo Rama scogliera(foto di f.coccia)

Giornata degli oceani, in Italia coste e mare osservati speciali

L’8 giugno è la Giornata Mondiale degli Oceani. Dal MiTE una buona notizia: il Mediterraneo proposto come zona SECA, a zero emissioni di zolfo delle navi. Ma il WWF lancia l’allarme: appena 1860 km di coste su 7.500 sono ancora
plastica_mare © Milos Bicanski-WWF UK

Plastica killer, WWF: mari super inquinati nel 2050

Anche nel mar Mediterraneo superata la soglia massima di inquinamento pericoloso da microplastiche. L’appello in vista della prossima Assemblea delle Nazioni Unite per l’Ambiente perché si adotti finalmente un trattato globale legalmente vincolante   “Una vera e propria crisi planetaria”,
Festa degli orti slow food

Torna la Festa degli Orti in Condotta Slow Food

Per oltre 20 mila studenti in tutta Italia l’appuntamento è l’11 novembre. Il tema della 14esima edizione è l’interconnessione tra diversi ecosistemi Nuove geografie e interconnessioni tra ecosistemi: è questo il tema della 14esima edizione della Festa degli Orti in Condotta
sversamento petrolio

Sversamento di petrolio al largo della Siria, a rischio gli ecosistemi

WWF: “Un incidente evitabile che avrà effetti immediati e a lungo termine sugli ecosistemi costieri della zona”. E’ il secondo grande sversamento di petrolio che si è verificata nella regione quest’anno Una fuoriuscita di petrolio che ha coperto una superficie
spiaggia-costa-lecce

Sostenibilità e paesaggi costieri, a Lecce la Prima Conferenza Nazionale

Il 15 e il 16 luglio nell’ex convento dei Teatini. Due giorni di incontri, una mostra fotografica e presentazione di libri  Il 15 e 16 Luglio Lecce ospiterà nell’Ex convento dei Teatini la Prima Conferenza Nazionale sui Paesaggi Costieri italiani

PARTNERSHIP

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra cookie policy.