fbpx Skip to content

Tag: ecosistema

‘In Puglia la biodiversità più importante d’Europa’. Possiamo rendercene conto?

Pinete, leccete e faggete e poi ancora cerreti, aree ricoperte da roverelle o da conifere mediterranee. La Puglia è ricca di boschi di origine spontanea e la gran parte è di proprietà pubblica. A illustrare un pezzo di terra pugliese

Piante cattive? Andiamoci piano…

“Piante cattive” della biologa Katia Astafieff è una lettura piacevole utile a conoscere le proprietà di tante piante che sta a noi saper usare bene, sfruttare o evitare   La strega malefica che tra fumanti alambicchi distilla veleni più che

Off limits da 6 anni la riserva Palude la Vela, scrigno di biodiversità

“La Riserva Naturale Regionale Orientata Palude la Vela è ormai chiusa da 6 anni. Stiamo ancora aspettando che Arpa Puglia e ministero dell’Ambiente valutino le analisi fatte dopo le attività di caratterizzazione”   A dirlo è il presidente del Wwf
Un parco eolico marino galleggiante all’estero (credits ‘PrinciplePower Hooku’)

Eolico offshore Salento, l’energia che non piace a tutti – VIDEO

Si conclude con questo articolo realizzato da uno degli studenti del Liceo scientifico “Gaetano Salvemini” di Bari, la serie di testi preparati per il PON 0009707 -FSE e FDR – Apprendimento e socialità: ERGASTERIO – laboratori per comp0etenze – Modulo:

Planet or Plastic? Inaugurata a Bari la mostra del National Geographic

Dal 2 dicembre al 13 marzo 2022 il Teatro Margherita ospita la mostra fotografica che invita a riflettere sul consumo di plastica Ci sono immagini capaci di raccontare più di mille parole. È il caso degli scatti dei più grandi fotoreporter

Il riccio di mare come ti piace?

Al via l’indagine sul consumo del Riccio di mare con il progetto di ricerca TUGEPLAL per la tutela e la gestione del litorale adriatico pugliese. È online il questionario per partecipare alla ricerca Il riccio di mare è il protagonista

Il lupo è preda o predatore dell’uomo?

Paure ingiustificate che vanno convertite in risorse, per tutelare gli ecosistemi e gli equilibri naturali a cui è soggetto anche l’uomo. Cosa fa il WWF. Chiatante (Università di Pavia): “Con una gestione adeguata e sostenibile, è possibile ridurre i conflitti
costa ripagnola

Parco Costa Ripagnola, finalmente l’approvazione

Dopo 20 anni di attesa il Consiglio regionale approva l'istituzione dei Parchi Costa Ripagnola e Mar Piccolo. Le dichiarazioni di Emiliano e Pisicchio

Il 2020 e la biodiversità: le azioni per l’Agenda 2030

Per la giornata mondiale della biodiversità, l’UE si prepara ad attuare una serie di iniziative per rispettare gli obiettivi dell’Agenda 2030. Si parte dal 2021 La giornata mondiale della biodiversità intende ricordare ai governi e ai cittadini di tutto il
trivelle

Trivelle in Adriatico, ma non avevamo già detto no?

Moratoria di tre anni alle ispezioni sismiche del nostro mare finalizzate all’installazione di  trivelle in Adriatico. Trivelle in Adriatico: Michele Eugenio di Carlo, che già si è interessato della questione, torna a esporre  per Ambient&Ambienti il suo punto di vista. «Chi

PARTNERSHIP

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra cookie policy.