fbpx Skip to content

Tag: ecomafia

LegalItria Summer ’22, parchi e beni confiscati alla mafia come attrattori turistici

L’obiettivo è trovare un “punto di equilibrio tra sostenibilità ambientale, legale, economica e morale” ma anche di fare dei beni pubblici un attrattore turistico. Il direttore artistico Leonardo Palmisano introduce così “LegalItria Summer 2022“, il primo festival letterario pugliese ambientato in
contrasto al fenomeno dei roghi_recuperati quasi 22 tonnellate di rifiuti dalle campagne nei Municipi I e IV_4

Ecomafia 2021. Puglia terza nella classifica della illegalità ambientale

La Puglia con 3.734 infrazioni accertate resta sul podio per i reati legati al ciclo dei rifiuti, del cemento e quelli contro la fauna. Bari, Foggia e Lecce fra le prime venti province per illegalità ambientale in Italia  Nel 2020

Denuncia Coldiretti: “rifiuti nelle aree naturali business delle Ecomafie”

La Puglia è al secondo posto nella classifica nazionale dell’illegalità ambientale. Servono maggiori controlli e più tutela delle aree verdi e dell’agricoltura   La Puglia è al secondo posto nella classifica nazionale dell’illegalità ambientale. A denunciarlo è la Coldiretti Puglia,

Eco-reati, la Puglia migliora

I risultati del Rapporto “Ecomafia 2016” di Legambiente, edito da Edizioni Ambiente con il sostegno di Cobat

Ecowarriors: il videogame che sostiene la difesa del pianeta

In Puglia la battaglia contro l'inquinamento si svolge anche in rete. Risponde alle domande di Ambient&Ambienti Fabio Belsanti, l'ideatore del gioco

Fermare l’Ecomafia, rilanciare l’Italia. Legambiente presenta il rapporto Ecomafia 2014

Ecomafia 2014, il rapporto di Legambiente che monitora e denuncia puntualmente la situazione della criminalità ambientale – dedicato quest’anno alla memoria di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin e del sostituto commissario di polizia Roberto Mancini, recentemente scomparso per la malattia

Ambiente, presentazione “Rapporto Ecomafia 2014”

.

DDL reati ambientali approvato alla Camera. Plauso del WWF

.

Ecomafie, WWF: «Introdurre Delitti ambientali in codice penale»

.

Rifiuti, mobilitazione a Napoli contro l’ecocidio

.

PARTNERSHIP

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra cookie policy.