fbpx Skip to content

Tag: dissesto idrogeologico

 Nuovo Codice degli appalti. SIGEA: “Quale attenzione sulla sicurezza del territorio?”

Orifici (Vice Presidente Nazionale della Società Italiana Geologia Ambientale): Nel “Nuovo Codice degli appalti”, approvato dal Consiglio dei ministri il 16 dicembre scorso ed ora all’attenzione delle competenti commissioni parlamentari, mancano specifici riferimenti alla compatibilità geologica, geomorfologica e idrogeologica dell’opera

Lama San Giorgio, ok ai progetti di mitigazione idraulica

Finanziato il progetto esecutivo per il ripristino della funzionalità della lama fra Triggiano e Bari San Giorgio. Un canale a cielo aperto contro il rischio alluvione   Finanziata la progettazione definitiva ed esecutiva per realizzare gli interventi di mitigazione idraulica
frana-ischia-

Alluvione a Ischia. A Casamicciola si continua a scavare, territorio sfregiato -1-

La solita domanda: si poteva evitare questo disastro?   A poco più di ventiquattr’ore dalla frana che dal monte Epomeo si è scaricata sull’abitato di Casamicciola terme nell’isola di Ischia, con le ricerche ancora in corso che presentano il tragico

Dissesto geo-idrologico, nuovi modelli per prevedere le frane

Da ENEA modelli innovativi per prevedere aree di propagazione ed impatti delle colate rapide   È possibile prevedere una frana? La ricerca ha fatto passi da gigante e oggi la risposta alla domanda è sempre più definitiva, grazie al lavoro

Piano Casa, una legge incredibile?

Parte il dibattito su Ambient&Ambienti a proposito della proposta di legge della Regione Puglia che dovrebbe consentire interventi di riuso e riqualificazione di immobili in degrado, ma che per molti si sttraduce in un incremento di consumo di suolo. Il
alluvione san marco in lamis_1

Giornata Internazionale per la riduzione dei disastri ambientali, a che punto è la prevenzione?

Il 13 ottobre ricorre la Giornata Internazionale per la Riduzione dei Disastri Ambientali. Il Consiglio Nazionale Geologi: “Stimolare l’uso consapevole del suolo, la cura del territorio e la difesa dai rischi derivanti dal dissesto idrogeologico sono i propositi da seguire,

Alluvioni e frane: disordine idrogeologico o mentale?

Oggi le manutenzioni si fanno quando il processo degenerativo è evidente e il livello di pericolosità ha superato la soglia di accettabilità del rischio. Cioè, il giorno prima della frana, se tutto va bene, ma più spesso, come ampiamente verifichiamo,

Un secolo dopo i “crolli”, Corato si interroga: acque sotterranee e dissesto, cos’è cambiato in 100 anni?

A cento anni esatti dal dissesto idrogeologico di Corato del 1922, un convegno per interrogarsi sulla gestione della crisi idrica di oggi. Un’occasione per un’analisi degli effetti delle variazioni degli equilibri delle acque sotterranee in Puglia. Partendo da quel crollo
DISSESTO-IDORGEOLOGICO

Rischio idrogeologico, a che punto è la Puglia?

Il parere degli esperti Amedei, Paglionico, Spilotro, Valletta, sull’avvio di opere a difesa del territorio per 29 milioni di euro. Più ombre che luci sulle scelte della Regione: manca un servizio tecnico dedicato al rischio idrogeologico Lo scorso 21 febbraio
Mattinata

Puglia e dissesto idrogeologico, arrivano 29 milioni di euro

Emiliano: “Nostra priorità cura del territorio assieme a fattore tempo” 29 milioni di euro in opere a difesa del territorio contro il dissesto idrogeologico. Gli interventi e i relativi fondi sono stati deliberati ieri nella riunione di Giunta su proposta

PARTNERSHIP

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra cookie policy.