fbpx Skip to content

Tag: costa

900 mila euro per i parchi gli ecosistemi costieri

La proposta è dell’assessore regionale all’Ambiente Anna Grazia Maraschio per salvaguardare gli habitat   La Giunta regionale ha riprogrammato i fondi destinati ai parchi costieri, stanziando 900 mila euro per il mantenimento o il ripristino di habitat e specie legate

Le dune s-vincolate in Puglia. Dal Wwf ai Verdi, il lungo “cordone” della protesta. Piemontese: «Nulla cambia»

Un emendamento del Pd, approvato dalla Regione a dicembre 2022, consente di inserire gli accumuli sabbiosi tra le aree soggette a concessione demaniale   Sarà stata la distrazione ma, al contrario di ciò che si potrebbe pensare, non è stata

Guardia Costiera e Regione Puglia: insieme per tutelare la costa

Firmato l‘accordo Regione-Capitanerie di Porto, mirato a potenziare i controlli e a condividere l’attività di tutela e salvaguardia di tutto il litorale    Potenziare le infrastrutture, aumentare le sinergie e i controlli, valorizzare il mare e la costa pugliese. Sono

Turismo sostenibile, presentato il progetto C.Os.T.A.

Comunità Ospitali per il Turismo Accessibile. Sono progetti pilota per un turismo inclusivo   Presentato a Bari il C.Os.T.A. – Comunità ospitali per il turismo accessibile, ovvero progetti pilota per il turismo accessibile lungo le coste pugliesi, a valere sull’Avviso
spiaggia-costa-lecce

Sostenibilità e paesaggi costieri, a Lecce la Prima Conferenza Nazionale

Il 15 e il 16 luglio nell’ex convento dei Teatini. Due giorni di incontri, una mostra fotografica e presentazione di libri  Il 15 e 16 Luglio Lecce ospiterà nell’Ex convento dei Teatini la Prima Conferenza Nazionale sui Paesaggi Costieri italiani

Poliba e Unibo, ecco come tutelare la costa

Alla Camera dei Deputati, presentati i risultati del progetto Stimare, lo studio per salvare la costa pugliese e romagnola   Quasi 8000 km (circa metà è sabbiosa) è lo sviluppo costiera della penisola italiana, compreso le isole. Un po’ meno

Nasce nella Terra dei Fuochi l’Osservatorio ambientale

Il Ministro Costa “Con la firma della Carta di Carditello parte iniziativa per la rinascita del territorio. Un modello da replicare in tutta Italia” Nella Terra dei Fuochi, a Carditello, nasce l’Osservatorio ambientale Stefano Tonziello. «Con la firma della “Carta

Smog nel Bacino Padano, si muore di PM2.5

Costa: “Gli strumenti per combatterlo sono in campo, adesso al lavoro insieme con gli assessori del Bacino Padano per misure strutturali” Brescia e Bergamo hanno il tasso di mortalità da particolato fine (PM2.5) più alto in Europa e Vicenza e

UNESCO, due nuove proposte italiane

Trasmesse le candidature del “Monte Grappa” e l’ampliamento della riserva “Appennino Tosco-Emiliano”. Il Ministro Costa: “Ulteriore tappa nel percorso di valorizzazione del Sistema delle Aree Protette nazionali” Ancora Italia nell’UNESCO. Il Presidente del Comitato Nazionale MAB UNESCO, professor Pier Luigi

Verde urbano, gli Stati generali si aprono con Costa

Lunedì 23 novembre inizia alle ore 9 la diretta streaming con “Verde pubblico fondamentale in questo periodo sanitario” Si apriranno domani, lunedì 23 novembre, alle ore 9 in diretta streaming su https://www.facebook.com/ISPRAmbiente gli Stati generali del verde urbano, giunti quest’anno

PARTNERSHIP

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra cookie policy.