Tag: consumo di suolo
- Home
- Tag Archives: consumo di suolo
Consumo di suolo, la Puglia è terza in Italia
Si preferisce costruire nuovi edifici anziché riqualificare quelli già esistenti con un danno importante per l’ambiente, soprattutto della costa. I dati dell’ultimo rapporto ISPRA La Puglia si conferma al terzo posto in Italia per consumo di suolo nel 2020. Subito
Maltempo in Italia: WWF “bloccare il consumo di suolo”
Negli ultimi 50 anni il suolo consumato nei pressi dei fiumi è pari a 310mila campi di calcio. Dal WWF un pacchetto di proposte al Governo. Quello dei danni causati dal maltempo in Italia sembra un bollettino di guerra. Le
Cemento selvaggio a Roma Est, no dei cittadini
Nuovi volumi di cemento incombono sul Comprensorio Casilino. Il Coordinamento “No Cemento a Roma Est” si oppone al consumo di suolo Il Comprensorio Casilino, ubicato tra la via Prenestina e la via Casilina, è la zona più densamente popolata della capitale. L’avanzata
“Risparmio di Suolo in Puglia”, se ne parla al campus universitario di Bari
Il workshop organizzato dall'Osservatorio sul Risparmio di Suolo è orientato agli usi innovativi della conoscenza geografica a supporto del governo del territorio, dell’ambiente e del patrimonio culturale
Legge efficace sul consumo del suolo: FAI-Fondo Ambiente Italiano e WWF Italia presentano i propri emendamenti
Le due associazioni chiedono di migliorare il nuovo testo base
Dissesto idrogeologico, nota dell’assessore al Comune di Bari Maria Maugeri
Riceviamo e pubblichiamo un intervento dell’assessore all’Ambiente Maria Maugeri sui fenomeni di dissesto idrogeologico e le necessarie, improcrastinabili politiche di prevenzione dei rischi
Rilanciare la competitività del nostro Paese in chiave verde
Ordini Collegi Tecnici e associazioni ambientaliste seduti al tavolo di concertazione che il ministero dell'Ambiente ha istituito per rilanciare la competitività del nostro Paese in chiave ecosostenibile
“La storia sbagliata dell’industrializzazione senza regole a Brindisi”
Che vi fosse una “crisi ambientale” sul territorio di Brindisi è fatto riconosciuto dalla richiesta di “Dichiarazione a Rischio di crisi ambientale” avanzata dalla Regione Puglia già dal 1988. Legambiente presenta il dossier