fbpx Skip to content

Tag: Consorzio Italiano Compostatori

Biowaste, l’appello del Consorzio Italiano Compostatori: va finanziato in PAC

Ogni anno in Italia oltre 7 milioni di tonnellate di rifiuti organici vengono raccolte e avviate agli impianti di compostaggio, producendo circa 2,2 milioni di tonnellate di compost di alta qualità Ogni anno 420mila tonnellate di carbonio organico possono essere

Bioplastiche, aumentano le compostabili. Ma tanta plastica finisce nell’umido

Sono i dati emersi dal monitoraggio periodico dello Studio CIC e del Corepla sull’uso della plastica e delle bioplastiche In 3 anni, aumenta l’uso di bioplastiche compostabili negli scarti di cucina, passando da circa 27.000 t/anno (espresse sul secco) dell’indagine

La differenziata è sostenibile anche in vacanza: consigli per la raccolta dell’umido

In vacanza, ma senza dimenticare la raccolta differenziata: è bene partire preparati sulle modalità e i giorni di raccolta dei rifiuti, o anche semplicemente sul colore dei bidoni in cui gettare le diverse tipologie di rifiuto In vacanza, ma senza

Rifiuti in Europa, il compost italiano è meglio

Il CIC porta a Bruxelles le buone pratiche  nel riciclo dell’organico

Rifiuti, cresce compostaggio in Italia. Milano primato mondiale

CIC – Consorzio Italiano Compostatori riunisce imprese e enti pubblici e privati produttori di fertilizzanti organici e biogas e altre organizzazioni che, pur non essendo produttori di compost, sono comunque interessate alle attività di compostaggio. Il Consorzio ha presentato il Rapporto Annuale 2014 sul recupero delle frazioni

Biometano: energia dai rifiuti organici

-

Premio al Piano Rifiuti della Regione Puglia

.

Differenziata in umido

Umido al top della raccolta differenziata. I dati del Consorzio Italiano Compostatori parlano di 4,5 milioni di tonnellate per il 2011, il 40% dei rifiuti differenziati nazionali

Valorizzare il compost è roba da studenti

Un progetto di educazione ambientale che coinvolge sei comuni brianzoli. L'obiettivo è ricavare compost dai rifiuti organici, ma anche verificare lo stato delle acque. Al progetto partecipano agricoltori, comuni cittanini e soprattutto studenti

PARTNERSHIP

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra cookie policy.