fbpx Skip to content

Tag: cemento

risparmio bollette

Cemento in crisi per l’aumento dei costi: la soluzione è il CSS

I combustibili alternativi sono una soluzione efficiente e a kilometro zero   Continua senza freni il rally dei costi energetici da cui dipende la competitività dell’industria italiana del cemento, che impiega in Italia circa 32mila addetti e che rappresenta l’architrave

Fanghi per realizzare mattoni: la nuova frontiera della bioedilizia

In Australia, una ricerca della Royal Melbourne Institute of Technology permette di utilizzare rifiuti e fanghi di scarto per realizzare mattoni. Torna alla ribalta il team del prof. Abbas Mohajerani della Royal Melbourne Institute of Technology che questa volta ha

Cemento selvaggio a Roma Est, no dei cittadini

Nuovi volumi di cemento incombono sul Comprensorio Casilino. Il Coordinamento “No Cemento a Roma Est” si oppone al consumo di suolo Il Comprensorio Casilino, ubicato tra la via Prenestina e la via Casilina, è la zona più densamente popolata della capitale. L’avanzata

Bari: no al cemento a Marisabella

Il comitato Fronte del porto lo ribadisce dopo il forum nazionale sulla portualità e la logistica tenutosi a Bari lo scorso 27 aprile alla presenza del Ministro per le Infrastrutture Graziano Delrio. Il testo del comunicato diffuso dal comitato

Suolo: ricoperto di cemento il 20% delle coste italiane

Invase anche aree protette, zone a rischio idrogeologico e rive di fiumi e laghi

AITEC presenta i risultati del secondo Rapporto di Sostenibilità

Migliorano le performance ambientali del settore del cemento, nel triennio 2011-2013. Investimenti in tecnologie di abbattimento degli inquinanti pari a 120 milioni di Euro

L’edilizia del futuro? Poco cemento, tanta canapa

Nel 2013 si arriverà a coltivare circa 200 ettari di canapa da destinare al mercato dell'edilizia, con un aumento del 1.300% rispetto all'anno passato

La casa coltivata

Bye bye cemento. Via libera ai nuovi materiali, come la canapa

Salviamo il paesaggio dal cemento: la proposta di legge di Polignano R-Evolution

.

Cemento, il business dell’ecocriminalità

L’ecomafia dilaga in gran parte del Paese: arte, animali, agroalimentare. Cemento e rifiuti si confermano settori clou del florido business dell’ecocriminalità.

PARTNERSHIP

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra cookie policy.