fbpx Skip to content

Tag: architettura

Scuola di architettura per bambine e bambini a Spazio Murat con SOUxBari

Venerdì 13 ottobre alle 15.30 lezione-presentazione gratuita dedicata al parco di Lama Balice con Roberto Covolo e Roberto Blasi. Aperte le iscrizioni   Apprendimento e divertimento insieme a illustri professionisti dell’architettura, del design e dell’arte, nazionali e internazionali. Venerdì 13
archivio fragasso_palazzo-Enel_Bari_

Censimento delle architetture italiane: valorizzare, non dimenticare

Quasi 300 opere pugliesi nel progetto, la maggior parte del Barese   Da ormai vent’anni, il “Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi” mappa l’architettura contemporanea del nostro Paese. Avviato nel 2002 dall’allora DARC – Direzione Generale per l’Arte

Stone landscapes, il festival itinerante di Architettura

Architetti, studiosi e artisti italiani e internazionali riflettono sui paesaggi di cava e gli impatti sui territori di Puglia, tra Cursi, Trani, Apricena, Parabita e Canosa dal 15 al 30 aprile 2023   Valorizzare le cave pugliesi e comprenderne l’impatto
Pini Group_Helmallery_metaverso

Architettura nel Metaverso, traguardo raggiunto

Pini Group, in partnership con HELM, progetta un edificio multipiano nel Metaverso e diventa partner architettonico selezionato dalla DAO di DecentraLand   Dagli spazi fisici agli spazi virtuali, dagli edifici e le infrastrutture in mattoni a quelle realizzate in pixel,
The Future is a Journey to the Past_Mario Cucinella Architects_1 ©Sue Barr-min

Sostenibilità in mostra a Londra con l’architetto Mario Cucinella

Lo Studio Mario Cucinella Architects presenta “The future is a journey to the past: stories about sustainability”. La mostra nella prestigiosa cornice dell’Architectural Association di Londra, fino al 29 ottobre   “Da dove viene la nostra capacità di sopravvivere? Piante

PNRR, 56 milioni per valorizzare l’architettura e il paesaggio rurale pugliese

Lopane: “Risorse preziose per la fruizione turistico-culturale dei nostri luoghi identitari”   La Giunta regionale ha approvato il documento contenente gli elementi essenziali dell’Avviso pubblico del Ministero della Cultura relativo ai fondi per l’attuazione dell’Investimento 2.2 [M1.C2] del PNRR “Protezione

Architettura, la scuola SOU per bambini arriva a Bari

Si accettano bambini e bambine dai 7 ai 12 anni. Open Day il 28 Gennaio alle ore 18.30, prima lezione l’11 febbraio. Per partecipare basta prenotarsi via mail a info@spaziomurat.it Si può spiegare cos’è l’architettura ad un bambino? Certo che

Politecnico di Bari fondamentale per il BiArch

Idee, prospettive e progetti per la città e per il porto. Successo per la manifestazione che punta a diventare un appuntamento fisso   “Margini, confini, frontiere” è il titolo della prima edizione del BiARCH, Bari International Archifestival, tenutosi in città

Al Politecnico di Bari in mostra il restauro

Da domani, 1 settembre, al Salone Internazionale del Restauro e al BiARCH. Itinerari di ricerca per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio costruito   Il restauro di una struttura è sempre un passaggio importante e molto delicato. L’Italia raccoglie
mercato pesce bari terrazzo

BiArch, a Bari nasce il festival dell’architettura

Presentata questa mattina la prima edizione della Biennale che si svolgerà dal 1° al 20 settembre 2021   BiArch – Bari International Archifestival, è il primo festival di architettura che si svolgerà a Bari dal 1° al 20 settembre 2021.

PARTNERSHIP

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra cookie policy.