fbpx Skip to content

Tag: Air gun

Trivellazioni in Adriatico: quali rischi per il mare e l’ambiente?

«Salviamo il Mare Adriatico dalla colonizzazione»: è questo in sintesi il messaggio che lancia Michele Eugenio Di Carlo, a proposito del rischio concreto che le coste pugliesi e delle regioni che si affacciano sull’Adriatico  vengano aggredite dalle trivellazioni di società

Petrolio: autorizzate ricerche alle Tremiti

La denuncia è di Angelo Bonelli, della Federazione dei Verdi. Le ricerche di petrolio saranno effettuate con l’utilizzo dell’Air gun, per meno di 2mila euro l'anno di royalty da versare allo Stato. La reazione del governatore della Puglia MIchele Emiliano

Trivelle in Adriatico: Emiliano contro Renzi

L'Avvocatura regionale della Puglia impugna i nove decreti del ministero dell'Ambiente

Il governo autorizza la ricerca di petrolio in Adriatico. Nicastro: ci opporremo anche con la disobbedienza civile

Il governo autorizza la ricerca di petrolio al largo della costa pugliese. Le reazioni

Renzi stralcia comma sull’air gun, a rischio anche il testo sugli ecoreati

Greenpeace: così facendo garantiscono gli interessi delle compagnie petrolifere

Petrolio: reclusione da uno a tre anni per chi utilizza l’air gun

Il ddl sugli ecoreati passa al Senato ma accende polemiche e si chiedono modifiche urgenti

Presidente Monti, salvi anche il nostro “oro blu”

“Se il petrolio verrà trovato si deciderà”. Ma la Puglia, green, non ci sta. manifestazione di protesta venerdì 7, all'arrivo del premier Mario Monti

ZEE: la nuova scappatoia per inquinare il mare

Nicastro in esclusiva ad Ambiente Ambienti: «Le prospezioni a largo delle Tremiti si svolgeranno nella ZEE (Zona Economica Esclusiva). Su tale zona la Puglia non può esercitare i propri poteri» 

Difendiamo il mare di Puglia dalla ricerca di idrocarburi!

E' lunga e documentata la requisitoria che le Associazioni "Folgore" e "Demetra", entrambe di Trani (Bari), fanno per dimostrare la pericolosità dei sondaggi geosismici per la ricerca di petrolio nell'Adriatico. E ci cono anche 20mila bombe inesplose...

Delfini e capodogli morti per il forte impatto antropico

Secondo le stime del Wwf, potrebbero essere una cinquantina gli esemplari di delfini finiti sulle spiagge, senza vita, da aprile a luglio. Cause, responsabilità e soluzioni al fenomeno nell'intervista a Mauro Sasso

PARTNERSHIP

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra cookie policy.