fbpx Skip to content

Tag: agricoltura

Emilia-Romagna, allevamenti distrutti dall’alluvione – IL VIDEO

Immagini degli allevamenti devastanti. Essere Animali ha documentato la situazione in Emilia-Romagna per monitorare le condizioni negli allevamenti intensivi, dove decine di migliaia di animali e persone sono ancora in attesa di soccorso. OIPA: catena di solidarietà per sfamare i

“ColtiviAmo talenti”, IV seminario scientifico del Forum Agricoltura Sociale Puglia

24 marzo, ore 16.30, Gioia del Colle, masseria sociale IL GELSO Ritrovato. Un’occasione per parlare di educazione al talento attraverso l’agricoltura sociale.   Curarsi a partire dal prendersi cura di se stessi e dell’ambiente, riscoprendo le proprie risorse personali. È

Giornata mondiale dell’Acqua, c’è da fare ancora molto

World Water Day, il tema di quest’anno è il legame tra acqua e cambiamenti climatici   Acqua e clima rappresentano due crisi correlate. I problemi legati all’acqua, da un lato la siccità – con il relativo aumento degli incendi – dall’altro

Ortofrutta, in Puglia c’è un patto per tutelare il settore

La Giunta regionale ha approvato il patto etico con le imprese e la Gdo. CIA Puglia: “L’agricoltura non può essere lasciata nelle mani degli speculatori”   Tutelare i lavoratori agricoli, assicurare la sicurezza della materia prima e la sostenibilità della

Robotica e intelligenza artificiale stanno cambiando l’industria agricola

Gli studi sull’intelligenza artificiale e su come essa possa essere impiegata in diversi settori stanno avanzando sempre di più e oggi grazie ad essa sembra che veramente tutto sia possibile e che i vantaggi correlati all’uso di sistemi IA siano

Agricoltura, con i batteri fertilizzanti si combatte la siccità

Dai risultati del progetto Ortumannu di ENEA, con questo sistema si migliorano anche suoli e produzione   Basta sostituire i fertilizzanti chimici con batteri e microrganismi per migliorare la produzione agricola. È questo il risultato del progetto Ortumannu, condotto da
campo_biodiversità

Biologico, la Puglia vicina all’obiettivo UE

Prima del 2030, la Puglia, in anticipo rispetto all’Italia, avrà il 25% dei terreni in regime biologico   Con largo anticipo la Puglia, rispetto al resto dell’Italia, raggiungerà l’ambizioso obiettivo fissato dalla Commissione Europea di avere il 25% dei suoi terreni in

Ozono in agricoltura, apertura dell’Europa

La tecnologia a ozono come alternativa all’utilizzo di pesticidi. L’Italia, però, non ha ancora legiferato   Nel progetto europeo Oxir, gestito dal Centro ricerche di Metozone in accordo con la Comunità europea, si è potuto sdoganare l’impiego dell’ozono in agricoltura.
fotovoltaico

Fotovoltaico, protocollo d’intesa tra Innovatec e Coldiretti

Firmato un’intesa per la realizzazione di progetti fotovoltaici, comunita? energetiche ed economia circolare a servizio dell’agricoltura   Firmato un protocollo di intesa tra Innovatec Power S.r.l. e Coldiretti per collaborare nello sviluppo dell’innovazione tecnologica e digitalizzazione delle imprese agricole associate a
Agricoltura

Agricoltura 4.0, la Basilicata investe nell’irrigazione smart

ENEA è nel progetto TRAS.IRRI.MA, ovvero sistemi tecnologici che dialogano con l’agricoltore e forniscono tutti i dati necessari ottimizzare il processo agricolo   Parte in Basilicata il progetto TRAS.IRRI.MA per un’agricoltura 4.0, finanziato dalla Regione con 260mila euro, e condotto

PARTNERSHIP

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra cookie policy.