fbpx Skip to content

Tag: Adriatico

Squalo

Uno squalo su due a rischio nel Mediterraneo. Oggi lo “Shark Awareness Day”: un’occasione per sensibilizzare

Si celebra oggi la Giornata mondiale dedicata a questi esemplari. Il Wwf chiede un Piano d’Azione nazionale per tutelarli: qualcosa si muove, ma non è abbastanza   Questa volta a rischiare grosso sono loro: gli squali. Da temuti predatori, come

Trivelle in Adriatico, no, sì, forse

M5S e assessore Maraschio compatti per il no alle trivellazioni, più articolate le posizioni di Azione, Forza Italia e CON   A prima vista può apparire un coro di no compatto quello eretto da consiglieri, assessori regionali, al Decreto Aiuti-quater
trivelle

Trivellazioni in mare: quanto servono all’Italia?

Non piace a molti l’emendamento “sblocca trivelle” del Governo Meloni, che promette di recuperare dai giacimenti 1,5 miliardi di metri cubi di gas da destinare a prezzo calmierato a 150 imprese energivore. Quali i vantaggi reali per popolazione e imprese?

Come cambia il clima lungo l’Adriatico: nasce il progetto AdriaClim

Arpa Emilia-Romagna, Arpa Veneto, Arpa Friuli Venezia Giulia, Ispra, università, istituti di ricerca e istituzioni pubbliche dell’Italia e della Croazia, insieme per monitorare il Mar Adriatico e salvarlo dai cambiamenti climatici   AdriaClim è il progetto europeo che intende studiare

Il Politecnico studia il Ponte Adriatico

Prove dinamiche oggi e domani per comprendere come risponde alle sollecitazioni la struttura Un gruppo di ricercatori del Politecnico di Bari, guidati da Dora Foti (professore ordinario di Tecnica delle Costruzioni del Dipartimento di Scienze dell’Ingegneria Civile e dell’Architettura (DICAR)
Faro di Punta Palascìa

Canale di Otranto, appello per riserva marina

Oltre 100 ricercatori da 37 università e centri di ricerca firmano un appello al governo per l’istituzione di una grande riserva marina nel Canale di Otranto. A rischio gli ecosistemi del Mar Adriatico Porta la firma di 100 ricercatori facenti
MedReact_fish

Mare Adriatico, da Legambiente al ministro Bellanova: sì alla pesca sostenibile nel Canale di Otranto

La pesca a strascico sta danneggiando gravemente la biodiversità dei fondali. Quasi spariti squali e razze; nel 2014 circa 52mila tartaru­ghe sono state catturate accidentalmente da pescherecci italiani: morti 10mila esemplari. Petizione su Change.org Salvaguardare gli ecosistemi marini e gli

Fabio Fiori, vi racconto la mia passione per il mare

Il biologo, marinaio-scrittore, Fabio Fiori, ospite del Festival “Mare d’inchiostro”, racconta la sua passione per il mare.

Biodiversità in Puglia: la barriera corallina a Monopoli

“La barriera corallina” di Monopoli, i cavallucci marini di Polignano, i delfini e le balene. La biodiversità marina indica che il mare pugliese è sano. La scoperta della barriera corallina nel mare di Monopoli ha fatto il giro del mondo.
trivelle

Trivelle in Adriatico, ma non avevamo già detto no?

Moratoria di tre anni alle ispezioni sismiche del nostro mare finalizzate all’installazione di  trivelle in Adriatico. Trivelle in Adriatico: Michele Eugenio di Carlo, che già si è interessato della questione, torna a esporre  per Ambient&Ambienti il suo punto di vista. «Chi

PARTNERSHIP

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra cookie policy.