Sviluppo sostenibile, all’Università di Bari ci sono i corsi

geologi

76 corsi per l’acquisizione di competenze trasversali. Il Dipartimento di Scienze della Terra e geoambientali sempre più green e sostenibile con 4 corsi specifici

 

L’Università di Bari ha recentemente proposto 76 corsi di 32 ore di insegnamento, con lezioni sia frontali che laboratoriali, finalizzati all’acquisizione di Competenze Trasversali; lo scopo è quello di fornire strumenti utili per raggiungere maggiori opportunità di inserimento nel mondo del lavoro.

Questi corsi sono rivolti non solo agli studenti universitari e ai dottorandi, ma anche a soggetti esterni in possesso di diploma di istruzione secondaria di secondo grado (clicca QUI per tutte le informazioni )

I 76 corsi sono raggruppati in 6 categorie: “Abilità comunicative”, “Competenze digitali”, “Competenze Tecnico Scientifiche”, “Management Progettuale, Imprenditorialità, Innovatività, Occupabilità”, “Soft Skills”, “Sostenibilità, Ambiente, Valorizzazione delle Differenze, Service Learning”. All’interno di quest’ultimo contenitore, fra i 18 progetti presentati, ben 4 sono proposti dal Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali.

I 4 progetti rientrano negli scopi che ricadono nell’Agenda 2030 ONU per lo Sviluppo Sostenibile. Ecco in breve di cosa trattano

Io non rischio. Conoscenza dei rischi naturali e delle pratiche di protezione civile

“Io non rischio” è anche lo slogan della campagna lanciata dalla Protezione Civile italiana, con il quale ogni rischio viene illustrato e raccontato ai cittadini insieme alle buone pratiche per minimizzarne l’impatto su persone e cose

“Io non Rischio” si propone di porre l’attenzione dei partecipanti sul fatto che l’Italia è un paese esposto a molti rischi naturali, ed è altrettanto vero che l’esposizione individuale a questi rischi può essere sensibilmente ridotta attraverso la conoscenza del problema, la consapevolezza delle possibili conseguenze e l’adozione di alcuni semplici accorgimenti. E attraverso conoscenza, consapevolezza e buone pratiche poter dire, appunto: “Io non rischio”. “Io non rischio” è anche lo slogan della campagna lanciata dalla Protezione Civile italiana, con il quale ogni rischio viene illustrato e raccontato ai cittadini insieme alle buone pratiche per minimizzarne l’impatto su persone e cose. Il percorso didattico ed educativo sarà di tipo inter- e transdisciplinare e affiancherà lezioni e seminari a un laboratorio in campo dove i partecipanti avranno la possibilità di osservare e discutere direttamente in situ casi studio reali. Resp. Prof. Domenico Capolongo

LEGGI ANCHE: Rischio idrogeologico, a che punto è la Puglia?

Le georisorse minerali fra passato, presente e futuro

Il corso si propone di illustrare il legame esistente tra sviluppo tecnologico dell’umanità e le georisorse minerali dalla preistoria fino ad i nostri giorni, evidenziandone le attuali problematiche legate al loro sfruttamento e ponendo particolare enfasi a scenari futuri. Durante il corso verranno affrontate tematiche come: relazione tra progresso tecnologico e georisorse minerali; presenza e diffusione in maniera diretta o indiretta delle risorse minerali negli oggetti della quotidianità; dipendenza della società moderna dalle georisorse minerali e condizionamento negli scenari geopolitici; rischi sociali, ambientali e di salute pubblica legati all’estrazione e lavorazione delle georisorse minerali; esaurimento e future disponibilità delle georisorse minerali. Lo scopo finale è quello di comprendere l’impatto che le georisorse minerali hanno avuto nelle società passate e quale sia in quelle attuali, per poter meglio programmare e intervenire in quelle future. Resp. Prof.ssa Daniela Pinto

Lettura di elementi di geodiversità ed ecodiversità del paesaggio a fini didattico/divulgativi

L’obiettivo principale del corso è quello di fornire le conoscenze essenziali per eseguire una corretta “lettura” di elementi di geodiversità ed ecodiversità del paesaggio utilizzando come sede esperienziale il territorio del Parco Nazionale Alta Murgia. I partecipanti saranno poi guidati durante i laboratori esterni lungo itinerari nell’area Parco al fine di applicare le conoscenze acquisite e apprendere e simulare modalità di trasferimento dei saperi ad un pubblico non specialistico. Al termine di ogni laboratorio esterno, i partecipanti realizzeranno, sia nelle ore di laboratorio interno che in quelle di studio individuale, materiale didattico/divulgativo da sottoporre a verifica. Una parte della verifica finale consisterà in una ipotesi di visita guidata proposta da piccoli gruppi di lavoro lungo un itinerario nel Parco, come simulazione di una esperienza lavorativa di preparazione e accompagnamento per geo/ecoturismo sostenibile di carattere scolastico e/o escursionistico. Resp. Prof. Marcello Tropeano

Variazioni climatiche, come comprenderle tra passato e futuro

climate-change-
Tra gli argomenti del corso, indispensabile la comunicazione scientifica sul tema clima per la formazione delle nuove generazioni e per la promozione della green economy

Il corso prevede lezioni di docenti di diverse aree disciplinari provenienti dal mondo accademico dell’Università di Bari, ma anche di altre università e centri di ricerca. Lo scopo è quello di offrire uno sguardo a 360° su un tema di estrema attualità quale è quello del clima e delle sue variazioni in tempi rapidi, come quelli a cui stiamo assistendo, e in tempi lunghi, come quelli registrati nel passato geologico. Saranno affrontate tematiche su: quali sono le cause naturali e antropiche dei cambiamenti climatici; come si studia il clima; quali sono i rischi e l’impatto sull’ambiente, sulla salute e sull’economia; come formulare modelli previsionali sull’evoluzione del clima nel futuro; quali sono gli strumenti di cui la scienza del clima dispone per mitigazione e adattamento. Si discuterà anche di come sia difficile ma indispensabile la comunicazione scientifica sul tema clima per la formazione delle nuove generazioni e per la promozione della green economy. Resp. Prof.ssa Maria Marino

 

Maggiori informazioni riguardanti i 4 corsi sono reperibili a questo link .

 

 

 

Articoli correlati