
Il 3 dicembre in tutto il mondo è stata ‘La notte della Superluna’. E’ il momento in cui è maggiormente visibile, perché più vicina alla Terra.
Una Luna piena che appare nel cielo circa il 7% più grande e il 16% più brillante. Per tutti, è semplicemente la ‘Superluna’. Un fenomeno che avviene perché la Luna si trova nel punto della sua orbita ellittica più vicino alla Terra.
Il termine non è strettamente astronomico, in quanto per il momento la definizione scientifica del massimo avvicinamento della Luna alla Terra è perigeo lunare. Le nozioni scientifiche, però, davanti a uno spettacolo come quello immortalato in tutto il mondo, passano per qualche istante in secondo piano.
LEGGI ANCHE: La notte dei ricercatori 2017
L’effetto della Luna che sovrasta o si integra con alcuni dei monumenti più noti del pianeta, sono da lasciare a bocca aperta.

Lo dimostrano anche gli scatti (ripresi dall’Ansa), che hanno fotografato la Superluna del 3 dicembre, l’unica visibile del 2017. E anche i social network sono stati invasi da post, immagini, racconti e celebrazioni di un momento suggestivo e affascinante.
NELL’ARCO DELL’ANNO
Un fenomeno che, in realtà, nell’arco dell’anno si è ripetuto quattro volte. Si trattava, però, di Lune nuove ed era perciò impossibile vederle. Nell’occasione della prima domenica di dicembre, invece, la distanza dalla Terra è stata pari a 357.495 chilometri, contro la distanza media di poco più di 384.000 chilometri.
SUPERLUNA IL 2018
Chi si è perso lo spettacolo a causa del maltempo o perché impossibilitato a gustarsi la Luna, non deve rammaricarsi troppo. Se si è fatta attendere tanto nel 2017, è pronta a farsi perdonare. L’inizio del 2018 sarà infatti salutato nel cielo da una nuova Superluna il 2 gennaio. E il 31 gennaio sarà la volta della Luna Blu, come è tradizionalmente chiamata la seconda luna piena dell’anno.

E’ normale, infatti, il verificarsi di più superlune a distanza ravvicinata, ma tra tutte sarà la prima luna piena dell’anno 2018 ad essere la più vicina: il 2 gennaio disterà 356.846 chilometri, mentre quella di fine mese sarà a 360.199 chilometri.