
Il potenziamento delle opportunità offerte ai giovani ingegneri, in particolare verso i campi di ricerca più promettenti nel settore automotive è l’obiettivo della Summer School 2016, organizzata dal Politecnico di Bari e CVIT-Bosch.
Il percorso formativo si svilupperà in cinque giorni dal 19 al 23 settembre e si caratterizzerà per una serie di seminari focalizzati sulle tecnologie emergenti per la mobilità sostenibile che riguardano il rispetto delle severe regolamentazioni sugli inquinanti ma anche la riduzione dei consumi di combustibili fossili, l’utilizzo di biocombustibili, l’impiego di motori ibridi o elettrici che utilizzano energia prodotta con fonti rinnovabili, i sistemi di trazione web-connected per ottimizzare i consumi.

I destinatari della Summer School automotive saranno 35 giovani promettenti, aperti ed interessati ad esplorare tecnologie avanzate nel settore automobilistico e di proporre nuove idee originali e creative. I partecipanti, infatti, impareranno nuove tecniche approfondendo aspetti teorici ma anche questioni pratiche, grazie a lezioni tenute da ricercatori che lavorano in laboratori universitari, industriali o di ricerca. La scuola estiva promuove l’interazione tra i partecipanti e relatori anche all’interno della realtà produttiva della Bosch. I partecipanti saranno anche chiamati a svolgere un lavoro di gruppo su temi innovativi e stimolanti con l’intento di promuovere lo spirito di squadra e saranno supportati da tutor del Politecnico di Bari e Bosch che parteciperanno alle loro discussioni.
La Summer School sarà strutturata in due parti fondamentali: quattro giorni di lezioni e casi di studio pratici ed accademici con esperti provenienti dall’industria e dal mondo accademico nazionale (Milano, Torino, Bologna, Napoli) in aula e presso le strutture Bosch ed il quinto giorno finale i frequentanti avranno parteciperanno ad una conferenza con testimonianze di brand leader nel campo della componentistica automotive, del mondo accademico e della ricerca. Oltre agli iscritti, l’evento finale sarà aperto ad un pubblico selezionato e qualificato. La scuola, diretta dai docenti Riccardo Amirante e Sergio Camporeale per il Politecnico, e dagli ingegneri Paolo Ciccarese, Alberto Diano, Sebastian Fischer, per il centro Bosch CVIT, sarà ospitata nella prestigiosa sede storica del Politecnico di Bari di “Palazzo Sagges”, all’interno della città vecchia di Bari (via Lombardi, Isolato 47). E’ prevista una visita in Bosch di tutti i partecipanti. L’evento finale si terrà presso Hotel Villa Romanazzi Carducci di Bari.
Possono partecipare studenti dei corsi di dottorato e delle lauree magistrali, laureati delle lauree magistrali, professionisti dell’industria. La candidatura per la partecipazione alla scuola avviene attraverso la compilazione di un form on line (www.poliba.it) che sarà attivo fino al 29 luglio 2016.