Strofinaccio da cucina vecchio? Non gettarlo, riutilizzalo per creare oggetti d’arredo fai-da-te

Canovaccio quando è fatto di canapa, torcione nei ristoranti, burazzo in Emilia e cencio in Toscana. Lo strofinaccio da cucina ha tanti nomi e molti usi.

Non sai cosa fartene del vecchio strofinaccio da cucina? Non buttarlo, ma utilizzalo per creare degli oggetti di stoffa con le tue mani.

LEGGI ANCHE: Sottobicchieri FAI-DA-TE con bastoncini del gelato per un rinfresco country chic

L’arte del riutilizzo creativo degli oggetti vecchi o inutilizzabili, come uno strofinaccio da cucina, non cede a compromessi.

Come riporta un comunicato stampa pubblicato su verdeazzurronotizie.it “i materiali più rilevanti nell’industria del riciclaggio sono rappresentati dalla carta, dalla plastica, dal vetro, dai metalli in genere e dalle sostanze tessili, ovvero ciò che gli addetti ai lavori definiscono come materiali riciclabili tradizionali”.

Grazie ai consigli di Raffaella Ieva della bottega artigianale del riuso creativo La favola incantata, puoi trasformare il tuo strofinaccio in un contenitore alimentare o per posate, in un sacchetto o in decorazione per pareti.

Materiale per trasformare lo strofinaccio da cucina in contenitore:

  • strofinaccio da cucinaVaso di plastica
  • Barattolo vuoto
  • Una lattina
  • Strofinaccio
  • Forbici
  • Bioadesivo o colla per tessuti

Procedimento per realizzare un contenitore da cucina fai-da-te con del tessuto

Dopo aver ritagliato lo strofinaccio della dimensione del contenitore da ricoprire, rigirare i bordi per 1cm all’interno e fissare con biadesivo o colla per tessuti.

LEGGI ANCHE: Riciclare un vecchio jeans per realizzare una tovaglietta americana fai-da-te

Strofinacci da parete

Se gli strofinacci non hanno un gancio, procuratevi un bottone e un nastrino. In questa maniera, create un occhiello che vi permetterà di appendere gli strofinacci, dando nuovo volto alla parete e nuovo uso al tessuto da cucina.

 

Strofinacci da cucina trasformati in comoda pochette

Con uno strofinaccio si può creare anche una pochette. Al materiale servirà aggiungere un po’ di elastico e un bottone.

Procedimento

Tagliare un pezzo di tessuto di 40×60cm più un margine di cucitura di 1 cm da due strofinacci. Mettere i due pezzi di materiale tessile uno sull’altro e fissarli con gli spilli. Per la chiusura fissare sul lato lungo, a circa 10 cm dal bordo, un pezzettino di elastico a corda. Cucire tutto intorno, lasciando solo una piccola apertura e rigirare. Chiudere il bordo aperto a mano. Rigirare e fissare i bordi.

Idee sostenibili, facili e fai-da-te da utilizzare anche come regalo di compleanno o di Natale, ormai alle porte.

Per consultare i tutorial realizzati con La favola incantata, visita la rubrica del riciclo creativo. Se vuoi proporre una tua idea green, inviaci una mail a redazione@ambienteambienti.it

 

 

 

Articoli correlati