
Stress, disagio emotivo e lavorativo, burn-out, sono solo alcuni degli strascichi che il personale sanitario si porta e si porterà appresso per lungo tempo come residuo della pandemia da coronavirus

Per capire quanto la situazione di questi mesi abbia influito e influirà sulla salute fisica e mentale delle persone, il Centro di Riferimento Regionale della Campania per le Psicopatologie da Mobbing e il Disadattamento Lavorativo ha elaborato un questionario che si pone l’obiettivo di individuare le risposte emotive, il disagio lavorativo, le situazioni di stress e di burn-out vissuti dal personale della Sanità italiana in servizio attivo, nel periodo dell’emergenza legata alla diffusione pandemica COVID-19.
A questo scopo il questionario chiede alcune impressioni ed esperienze personali e la tipologia delle attività svolte in questo periodo, nella convinzione che una riflessione sulle ricadute emotive e psicologiche sul personale sanitario, così duramente colpito e professionalmente coinvolto dalla pandemia, rappresentino un aspetto di analisi e di riflessione importanti.
Ambient&Ambienti invita tutto il personale sanitario (medici, infermieri, tecnici, assistenti, perrsonale amministrativo ecc.)a collaborare a questa indagine e a compilare il questionario, che viene sottoposto in forma anonima e non vengono richiesti dati sensibili.