
A “Cinema e Stili di Vita”, organizzato dalla Associazione Gabriel il 5 ottobre al Barion, quattro tavole rotonde di medici e specialisti su Ambiente, Alimentazione, Fumo e Alcool.
A moderare l’incontro sugli stili di vita sostenibili saranno Sergio Rubini, Rocco Papaleo, Gennaro Nunziante e Mimmo Mongelli.
Alimentazione, Ambiente, Fumo e dipendenza dall’Alcool: quattro argomenti di discussione forti, affidati ad altrettanti protagonisti del mondo del cinema, come Sergio Rubini, Rocco Papaleo, Gennaro Nunziante e Mimmo Mongelli. Saranno loro i magnifici quattro che, infatti, modereranno altrettante tavole rotonde riservate agli stili di vita organizzate nell’ambito del Convegno “Cinema e Stili di vita”, promosso a Bari sabato 5 ottobre (Sala Convegni del Circolo Canottieri Barion, dalle 8,30 alle 19), dall’Associazione Gabriel, odv per l’umanizzazione delle cure in oncologia. Per diffondere la cultura della salute e dei sani stili di vita, la Gabriel ha scelto il cinema e l’appeal di quattro grandi del mestiere.
LEGGI ANCHE: Stili di vita sostenibili, due convegni su buon vino e sana alimentazione
A fare da incipit alla discussione che i registi/attori promuoveranno nelle quattro tavole rotonde saranno altrettanti film (Super size me, Il grande spirito, Insidere-Dietro la verità, Flyght) che rispecchiano le problematiche legate ai temi prescelti. Si punterà sull’importanza della prevenzione con il coinvolgimento di esperti e professionisti della salute, pazienti e cittadini in un confronto multidimensionale aperto al pubblico. Ai tavoli, medici e specialisti nelle diverse discipline. Incipit per ognuna, trailer di films che affrontano i temi da dibattere.
Vivere in maniera sostenibile
Tavole rotonde, cinema e musica, per parlare di stili di vita sostenibili
In apertura, una tavola rotonda istituzionale che mette a confronto le istituzioni in ambito sanitario, politico e di formazione medica e culturale. Moderata dalla giornalista Antonella Daloiso, vi prenderanno parte: Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, Antonio Decaro, sindaco di Bari, Filippo Anelli, presidente FNOMCeO e Ordine dei Medici della provincia di Bari, Antonio Sanguedolce, direttore generale ASL, Antonio Delvino e Angelo Paradiso, rispettivamente direttore generale e direttore scientifico dell’IRCCS Bari e Gianni Di Giuseppe, direttore RAI Puglia.
LEGGI ANCHE: Stili di vita e strategie anticancro
Sarà quindi Sergio Rubini a moderare la prima tavola rotonda: “Food for health”, seguita “Ambiente e salute”, incontro moderato da Rocco Papaleo. Nel pomeriggio, tavola rotonda “Fumo, rischi e terapie”, moderata dal regista Gennaro Nunziante, e, come ultimo appuntamento, “Alcool e dipendenza” moderato dal regista e autore di cinema e teatro Mimmo Mongelli, A conclusione, un Focus sul paziente oncologico e su come migliorare le cure attraverso i corretti stili di vita. Lettura di Mariangela Ciccarese.
Tra una tavola rotonda e l’altra la Bossa Nova di Floriana Uva, attrice teatrale, regista e interprete di Bossa Nova, genere di canto che le è particolarmente congeniale. Insieme a lei, il mandolino di Luciano Damiani e la chitarra di Donato Schena, due grandi Maestri famosi anche all’estero e dal repertorio versatile, che per l’occasione spazieranno dalla musica Sud americana, a quella napoletana e al jazz.
Per il convegno del 5 ottobre si mobilita anche il FAI, che organizzerà per i congressisti una visita guidata alla Cripta di San Michele, aperta eccezionalmente per l’occasione (info e prenotazioni: bari@delegazionefai.fondoambiente.it)
Per la presenza in qualità di moderatori di registi e attori di grande spessore, il convegno ha ottenuto non solo i patrocini istituzionali e di settore, ma anche il sostegno culturale di RAI Cinema, il patrocinio di RAI Puglia, sostegno e patrocinio della Apulia Film Commission.
Numerosi sono infatti, i film anche da Oscar, di registi e attori famosi che trattano temi legati alla salute, all’alimentazione, all’ambiente, alla dipendenza da alcool, ai benefici anche psicofisici dell’attività legata allo sport. Una scelta, attraverso il linguaggio cinematografico, per diffondere in modo molto più diretto, la cultura della salute e del benessere.
“Cinema e Stili di Vita” è accreditato ECM (pre-iscrizioni: abba@openbge.it) per medici, biologi, odontoiatri, farmacisti, psicologi, sociologi, infermieri laureati e tecnici della prevenzione, è aperto al pubblico per la valenza sociale che riveste.