
Intervento dei Forestali di Cortina d’Ampezzo nei pressi del lago del Sorapis
Una storia a lieto fine è quella che vi racconteremo a breve, che vede coinvolti i Carabinieri Forestali, la macchina dei soccorsi e uno stambecco, nell’incantevole Cortina d’Ampezzo.
Durante un normale servizio di vigilanza del territorio, una pattuglia della Stazione dei Carabinieri Forestali di Cortina d’Ampezzo è stata contattata dalla guardia boschiva delle Regole, in merito ad uno stambecco in difficoltà nei pressi del Lago Sorapis. Immediatamente è scattata la macchina dei soccorsi. La difficoltà d’intervento, in questo caso, era dover gestire un animale selvatico che non è abituato alla presenza umana e, se avvicinato incautamente, sentendosi aggredito, avrebbe potuto peggiorare la sua condizione, procurandosi lacerazioni e ferendo anche i soccorritori.
I soccorsi sono subito giunti dal cielo. L’elicottero dei Vigili del Fuoco ha portato sul posto un agente della Polizia Provinciale e un medico veterinario. L’animale è stato subito sedato con una lanciasiringhe. A quel punto, con l’aiuto dei Carabinieri, il veterinario ha estratto dalla bocca dell’animale una lattina, rimasta incastrata tra le mandibole, che aveva provocato alcune ferite in bocca. Dopo aver curato l’esemplare selvatico nel posto, i soccorritori hanno atteso il risveglio dello stambecco. Accertate le condizioni di salute, l’animale è tornato in libertà.
Molto probabilmente, lo stambecco si è ferito con uno dei rifiuti lasciato nell’area verde da qualche turista incauto. Ecco perché è severamente vietato abbandonare la spazzatura nelle strade, nei sentieri e in tutte nelle aree verdi.