Spreco alimentare: la cucina di recupero diventa show

Si moltiplicano i progetti contro lo spreco alimentare a favore del riuso.

Spreco alimentare: in cucina tutto si riusa. È l’imperativo che arriva sempre più spesso a tavola.

Come avverrà a Melissano, pronta a ospitare l’appuntamento CiboPerBacco. È l’originale evento, con il patrocinio di Slow Food – Condotta Sud Salento, fissato per il 7 agosto che vedrà la speciale partecipazione di Andy Luotto, con un laboratorio dedicato alla cucina di recupero.

Attore, comico e cuoco – come ama definirsi -, Luotto negli ultimi anni si è fatto promotore della lotta contro lo spreco alimentare. Qualche ora prima dell’evento, girerà per le strade e per le case del paese allo scopo di raccogliere cibo avanzato, che costituirà i suoi originalissimi ingredienti per realizzare la sua personale e creativa cucina di recupero.

Un percorso enogastronomico che vedrà protagonisti una serie di produttori dell’agroalimentare. Dai prodotti della terra ai caseari e salumi, alla birra artigianale, ai prodotti da forno, allo street e finger food preparato con cura e particolare attenzione alla tradizione. Tutte le consumazioni saranno servite in accessori monouso, riciclabili e compostabili.

Spreco alimentare: Il cibo è importante già dalla colazione

La colazione è il pasto più importante della giornata. E lo è anche per il progetto firmato Granarolo S.p.A., che lancia “Da Così a Cosà – Idee di riuso a colazione”. Un progetto ambientale orientato al riciclo per dare una seconda vita alle confezioni dei prodotti Granarolo.

Si tratta di una serie di video tutorial, ideati e sviluppati con ilVespaio, per riutilizzare in chiave sostenibile confezioni di latte, yogurt e mascarpone, realizzando giochi originali e soprattutto economici, utili per la casa, per i più piccoli e per i nostri animali domestici.

Lotta allo spreco alimentare: i tutorial

Si passa da “La casetta per gli uccellini”, un’idea per recuperare la bottiglia di plastica del latte, realizzando una casetta che animerà il terrazzo o il giardino “la ciotola da viaggio”, il cartone del latte riutilizzato per creare una ciotola per i propri amici a 4 zampe.

Il progetto su riuso e riciclo firmato Granarolo
Il progetto su riuso e riciclo firmato Granarolo

E ancora, palla al centro: il vasetto di yogurt Yomo si trasforma in un gioco ideale per sfide e tornei in spiaggia.

Poi, il portaborraccia da bicicletta: una creazione dedicata a tutti gli appassionati delle due ruote per rinfrescarsi dopo una salita.

Infine, il portasacchetti per cani: la vaschetta del mascarpone può essere riutilizzata per creare un dispenser di sacchetti per cani.

Con questo progetto, Granarolo intende sensibilizzare e coinvolgere maggiormente i propri consumatori su tematiche legate alla sostenibilità attraverso la manualità e il gioco. L’obiettivo è dare un nuovo valore alla confezione, trasformata in maniera creativa.

LEGGI ANCHE. Cibo sostenibile: l’economia circolare ci dà una mano

Riuso delle capsule esauste in Italia

Tra i progetti attivi, c’è anche il programma di Nespresso The Positive Cup per la raccolta e il riciclo delle capsule esauste in Italia. Un’iniziativa che continua a registrare risultati positivi: nel 2017 sono state recuperate oltre 532 tonnellate di capsule in alluminio. La crescita è attestata anche dai risultati dei primi mesi del 2018: raccolta già triplicata rispetto allo stesso periodo del 2017.

Il sistema di raccolta

Attualmente, l’iniziativa è attiva attraverso un sistema capillare di 108 punti di raccolta. E’ distribuita su tutto il territorio nazionale: 61 Boutique Nespresso e 47 isole ecologiche.

Attraverso una filiera dedicata, l’iniziativa consente di destinare ad una seconda vita i due materiali che compongono la capsula. L’alluminio viene riciclato al 100%, con un notevole risparmio di energia e di materia, fino al 95%. Il caffè residuo viene trasformato in fertilizzante e utilizzato in una risaia in provincia di Pavia dove Nespresso acquista il riso e lo dona a Banco Alimentare della Lombardia.

Articoli correlati