Sport e ambiente per la ricostruzione dell’Emilia

Taglio del nastro per il nuovo campo polifunzionale di Medolla (MO, nella foto), realizzato grazie alla gomma da riciclo dei Pneumatici Fuori Uso, i PFU. Un concreto esempio di ricostruzione sostenibile nei territori colpiti dal terremoto in Emilia di sedici mesi fa.

Tra i promotori dell’iniziativa, Ecopneus,  società senza scopo di lucro che gestisce la raccolta ed il trattamento dei PFU. Ha detto il direttore generale Giovanni Corbetta: «Il campo del PalaMedolla rappresenta un concreto esempio di quello che dovrebbe essere la green economy, ossia un’attività che riesca a creare valore coniugando fare impresa e responsabilità sociale. A Medolla, ricostruzione e riqualificazione del territorio passano attraverso lo sport e la sostenibilità ambientale».

Per realizzare il campo polivalente del PalaMedolla, la gomma da riciclo dei PFU è stata legata con resine poliuretaniche e trasformata in rotoli che sono stati stesi sulla pavimentazione per formare un’unica superficie. Sopra lo strato in gomma da riciclo è stata applicata una resina acrilica colorata e poi tracciate le linee per definire i campi da gioco delle diverse discipline.

Il campo del PalaMedolla, questo il nome provvisorio della struttura, è stato realizzato grazie alla collaborazione tra Ecopneus e Sit-In Sport e rientra tra i progetti di riqualificazione sostenibile dell’impiantistica sportiva di UISP – l’Unione Italiana Sport per Tutti.

Articoli correlati