Cala fetente stop agli abusivismi in spiaggia

Gli illeciti ai danni del patrimonio marino e costiero accertati dalle forze dell'ordine insieme a Legambiente sono 22.248, una media di 61 al giorno, 2,5 ogni ora

Operazione della della Guardia Costiera di Monopoli che ha verificato abusi demaniali a Cala Fetente (Polignano a Mare)

All’alba i giovedì 6 luglio, grazie alla quotidiana opera di monitoraggio della costa condotta dal personale della Guardia Costiera, nell’ambito dell’operazioneMare Sicuro 2017”, è stato possibile individuare uno stabilimento balneare in località Cala fetente (Polignano a mare) che aveva abusivamente occupato più di 500 metri quadri di spiaggia libera sottraendola all’utilizzo da parte dei bagnanti.

cala fetente
Accade spesso che consistenti porzioni di spiaggia libera vengano sottratte ai bagnanti dagli stabilimenti che si allargano abusivamente

Nello specifico, lo stabilimento balneare in questione ha ampliato il proprio arenile in concessione posizionando più di 50 attrezzature balneari che sono state rimosse e sequestrate dai militari della Guardia Costiera di Monopoli che inoltre hanno accertato la realizzazione di una struttura in legno abusiva di circa 40 metri quadri.

LEGGI ANCHE: Guardia Costiera, parte Mare Sicuro 2017

Le attività di accertamento di abusi demaniali sono particolarmente complesse poiché richiedono un’approfondita analisi della documentazione tecnica che autorizza l’occupazione delle aree demaniali marittime e, successivamente, il compimento di una serie di accertamenti in loco lungo l’intero territorio dei comuni di Monopoli e Polignano a Mare.

«La salvaguardia dell’ambiente marino e costiero rappresenta uno degli obiettivi che intendiamo perseguire grazie al coordinamento della superiore Direzione Marittima della Puglia e della Basilicata Jonica», dichiara il Comandante della Guardia Costiera di Monopoli, Matteo Orsolini, che continua: «La restituzione alla collettività di tratti di costa come quello di Cala fetente, abusivamente sottratti alla pubblica fruizione è un importante risultato favorevolmente accolto dai bagnanti abituali che, fino ad oggi, non potevano godere liberamente dello splendido arenile polignanese».

La Guardia Costiera di Monopoli proseguirà la sua quotidiana attività di monitoraggio e salvaguardia dell’ambiente costiero al fine di prevenire e, laddove necessario, sanzionare eventuali comportamenti illeciti a danno della collettività.

Articoli correlati