
Domani la tavola rotonda sulla pagina Facebook della nota azienda ferrarese Molini Pivetti che da 5 generazioni produce sfarinati
Che cos’è la “sostenibilità”? Il rapporto Brundtland del 1987 spiega che è “uno sviluppo che soddisfi i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.”.
Non a caso, è uno dei concetti cardine con cui Mario Draghi ha aperto il suo intervento al Meeting per l’amicizia fra i popoli di Rimini – “Privare un giovane del futuro è una delle forme più gravi di diseguaglianza” – e la famiglia Pivetti lo ha sposato in toto. La ripartenza delle attività e la sostenibilità delle politiche economiche saranno essenziali come risposta al cambiamento, così come lo sarà la protezione dell’ambiente tramite la riconversione delle industrie e degli stili di vita. Progetto ambizioso ma non impossibile, se adiuvato dall’educazione proprio dei giovani.
Anche per incrementare la consapevolezza nella fascia giovanile, Molini Pivetti si impegna a essere sempre più attivo in ambito digitale, per trasmettere il valore della sostenibilità attraverso i canali da loro abitualmente frequentati.
Per questa ragione ha organizzato la prima Tavola Rotonda on-line che venerdì 9 ottobre alle 10:00 si accenderà sul profilo aziendale Facebook.

A prendervi parte saranno, fra gli altri, la scrittrice, scienziata ambientale ed esperta di sostenibilità LISA CASALI; lo chef anti-spreco FRANCO ALIBERTI; lo chef e fondatore del brand Berberè pizzeria MATTEO ALOE e i professori GIOVANNI DINELLI, ricercatore di forme di agricoltura a basso impatto ambientale e CARLO ALBERTO PRATESI, ordinario di marketing, innovazione e sostenibilità.
Per il Molino di Renazzo (Fe) la cultura della sostenibilità è una scelta di valore che si è già concretizzata con l’avvio del progetto Campi Protetti Pivetti Sostenibile e ha portato alla creazione della prima filiera sostenibile 100% emiliana del grano tenero.
Ragguardevoli i dati rilevati: 4.249 le tonnellate di grano sostenibile, 1.533 quelle di grano sostenibile bio a fronte di 101 aziende agricole dell’Emilia-Romagna aderenti al protocollo di sostenibilità, di cui 18 gestite direttamente dall’azienda (dati certificati CSQA anno 2019). Da questo progetto è nata una novità assoluta nel settore: le farine certificate sostenibili per la GDO, Milleusi Integrale, Tipo 2 e Tipo 0.
Il consumatore è sempre più consapevole che “siamo ciò che mangiamo”, ma è meno conscio dell’impatto che la produzione e il consumo di cibo hanno sulle risorse dell’intero Pianeta e non sempre è in grado di percepire il reale valore dei prodotti ottenuti da un’agricoltura sostenibile.
La sfida in palio è la salute della Terra, come da alcuni giorni ci ricorda il Climate Clock di New York secondo il quale abbiamo poco più di 7 anni per invertire la rotta e salvare il Pianeta.
La Tavola Rotonda sarà moderata da Gabriele Maggiali, Direttore commerciale di Molini Pivetti. Il pubblico è invitato a partecipare anche con interventi e domande live.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1183057588733153