Solar cooling: l’innovazione Amica dell’Ambiente

Risparmio del suolo, riqualificazione delle aree degradate, tutela del paesaggio. Abitazioni belle esteticamente ma è la classe energetica che diventa uno dei fattori principali nelle valutazioni di mercato.

progetto grafico di solar cooling

Sono i temi conduttori del premio promosso da Legambiente, con l’ausilio di Confindustria, Fondazione Cariplo e Regione Lombardia, dedicato alle innovazioni per l’abitare sostenibile. “Green Life, dai territori la costruzione dell’economia del futuro”, è il titolo del Premio all’Innovazione Amica dell’Ambiente 2010 giunto alla sua decima edizione. Quattro i temi scelti per questa edizione: Abitare sostenibile, Ciclo chiuso delle risorse e nuovi materiali, La filiera delle energie rinnovabili e Nutrire il pianeta, energia per la vita. Ricerca di materiali, tecnologie ed efficienza energetica, riduzione delle emissioni di CO2, soluzioni per la generazione di energia da fonti rinnovabili con alto contenuto di innovazione, tutela, qualità e sicurezza del cibo gli argomenti dei progetti sviluppati dalle aziende che hanno partecipato alla selezione. L’alta percentuale di partecipanti è testimone che “non tutta l’edilizia va male – come osserva Andrea Poggio, vicedirettore generale di Legambiente -. La ristrutturazione energetica, grazie alle detrazioni fiscali (55%), ha attivato 11miliardi di euro di investimenti privati in tutta Italia.

Nella sola Lombardia le ristrutturazioni sono quasi 200 mila. Un fallimento, invece, il “Piano casa” con premi volumetrici privi di qualità. È, oggi, il momento di nuove politiche di sostegno alle innovazioni in edilizia”. Non è più sufficiente pensare alla sostenibilità di un singolo edificio, ma bisogna cominciare a progettare veri e propri eco-quartieri. Nel corso degli ultimi anni, la popolazione che abita nelle città ha superato per la prima volta nella storia quella che vive nelle aree rurali; si prevede, quindi, che questa percentuale possa salire al 70% entro il 2050. In tema di Edilizia sostenibile, il progetto maggiormente innovativo è quello di Schüco Italia. L’azienda padovana ha applicato i propri sistemi, tecnologicamente avanzati, all’edificio di bassa classe energetica della propria sede, trasformandolo in una struttura funzionale di classe A nella certificazione energetica. In meno di un anno di attività, la nuova struttura ha ridotto la produzione di inquinanti di circa 325 tonnellate grazie all’impianto geotermico composto da 7 sonde da 80 metri di profondità, all’impianto fotovoltaico istallato sul tetto dell’edificio e grazie allo sfruttamento del solar cooling. Secondo dati statistici forniti dall’International Energy Agency (IEA), il picco di maggiore richiesta di energia elettrica dalla rete italiana si verifica in Luglio, mese con le temperature mediepiù alte, a causa della diffusione dei climatizzatori elettrici.

La tecnologia innovativa del solar cooling si basa sull’impiego di collettori solari che forniscono energia termica a sistemi “thermally driven” capaci di produrre l’effetto frigorifero richiesto. In particolare allo stato attuale esistono due diverse tipologie di impianti solar cooling: a ciclo chiuso ed a ciclo aperto. Stesso premio all’eco-compatibilità dei 9 laboratori di “Kerakoll GreenLab”. Riconoscimenti anche a Camera di Commercio di Lucca, Provincia di Lucca, Fumagalli Edilizia Industrializzata Spa, 3M Italia, Clivet Spa, Rotex Heating Systems Srl, Studio999 e Casa sostenibile via Goito 14, Torino. Segnalate anche Azienda USL di Rimini, Coppa Costruzioni Srl, 3ndy Studio architettura design, Immobiliare Serena, Same Srl Isolanti Termoacustici Riflettenti, Knauf Insulation, Kone Industrial Spa, Bpt Spa.

Articoli correlati