Smog nel Bacino Padano, si muore di PM2.5

Costa: “Gli strumenti per combatterlo sono in campo, adesso al lavoro insieme con gli assessori del Bacino Padano per misure strutturali”

Brescia e Bergamo hanno il tasso di mortalità da particolato fine (PM2.5) più alto in Europa e Vicenza e Saronno sono rispettivamente al quarto e all’ottavo posto in una top ten di dieci città. A fornire questo dato lo studio condotto dall’Università di Utrecht, dal Global Health Institute di Barcellona e dal Tropical and Public Health Institute svizzero. «È tra le mie priorità – spiega il ministro dell’Ambiente Sergio Costa – incontrare gli assessori delle Regioni del Bacino Padano per affrontare insieme in modo strutturale il problema del miglioramento della qualità dell’aria, rispondendo così alla loro richiesta di vederci, anche alla luce del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Proprio nell’ultima bozza del Pnrr si fa uno specifico riferimento al tema delle qualità dell’aria: si precisa che è un tema trasversale, che attraversa tutto il piano di investimento. La lotta all’inquinamento atmosferico si fa su più fronti e su questo dobbiamo lavorare, puntando su interventi a tutto tondo, dall’energia ai trasporti al sistema produttivo».

Il Ministero dell’Ambiente ha stanziato nel 2019 per il miglioramento del trasporto pubblico nelle regioni del Bacino Padano 180 milioni di euro; nel dl Agosto è stato previsto il fondo pluriennale da 900 milioni dal 2020 al 2034 e di 40 milioni l’anno dal 2035, per l’abbattimento delle emissioni di polveri sottili e ossidi di azoto, sempre nelle regioni del Bacino Padano.

«Ritengo – osserva Costa – che si debba agire su due livelli: misure urgenti e immediate, e strutturali. Di questo parleremo, al più presto, al tavolo con gli assessori. Parallelamente, verrà riformata la normativa nazionale sul controllo dell’inquinamento dell’aria, con l’allineamento della legislazione nazionale e regionale e misure di accompagnamento per la riduzione delle emissioni di inquinanti atmosferici».

Articoli correlati