
Smart Home. A Fuori Salone 2018 ecco House in Motion, visitabile fino al 28 aprile in tre diverse sedi urbane: l’Università degli Studi di Milano, l’Orto Botanico di Brera e Audi City Lab in corso Venezia
Smart Home significa gestione consapevole e responsabile dell’energia in due ambiti, la mobilità e l’abitare, questo in estrema sintesi il senso del messaggio lanciato in occasione del FuoriSalone 2018 di Milano dalla la mostra-evento House in Motion organizzata dalla rivista Interni. Si tratta di una serie di istallazioni sperimentali e interattive di architettura e design nate dalla collaborazione tra progettisti di fama internazionale e aziende di riferimento e con il valido supporto di istituzioni e start-up. House in Motion ha avuto luogo in tre diverse sedi urbane: l’Università degli Studi di Milano, l’Orto Botanico di Brera e Audi City Lab in corso Venezia.
SmarTown, gestione consapevole dell’energia

Delle tre installazioni per Fuori Salone 2018 la più sorprendente e magica è SmarTown , ideata dai giovani architetti di SOS – School of Sustainability con la supervisione di MCA – Mario Cucinella Architects e realizzata da Eni gas e luce in partnership con Hive presso l’Orto Botanico di Brera. Già entrare nel palazzo della Pinacoteca di Brera (XVIIIsecolo) è un bel vedere e attraversare i suoi corridoi maestosi prepara la mente ad una esperienza emozionante dove bellezza e tecnologia sono strettamente connesse. Immerse nel verde dell’Orto Botanico e distribuite in ogni suo angolo ecco 700 piccole unità abitative luminose e ‘smart’, che diventano protagoniste di uno spazio dinamico, in cui l’interazione dei nuovi dispositivi per la Smart Home influenza la configurazione del sistema urbano. Un luogo, dove la tecnologia è la primadonna ed è resa affascinante ed empatica dal contesto botanico e dal tipo di istallazione provocatoria anche aiuta a riflettere sulla gestione consapevole dell’energia e sui nuovi strumenti per conseguirla.
LEGGI ANCHE: Salone del Mobile 2018, Milano fa sistema per l’ innovazione
Un clic per controllare la casa: la Smart Home è qui
Gestione che viene facilitata dalla partnership di Eni gas e luce con Centrica Hive Limited, da cui nasce un ecosistema di dispositivi per la Smart Home innovativi, di design e semplici da usare. Grazie infatti alla partnership fanno ormai parte dell’offerta di Eni gas e luce che ora è in grado di proporre alla sua clientela un ecosistema di dispositivi connessi, innovativi, di design e semplici da usare, che aiutano le persone ad avere sempre più controllo dell’energia e un miglior comfort in casa. L’offerta Smart Home si compone di un termostato intelligente – vincitore anche di un premio – per programmare e controllare in modo facile la temperatura di casa, di una gamma di lampadine con la possibilità di regolare l’intensità, la temperatura o il colore della luce e, infine, di una elegante videocamera che permette di monitorare ciò che succede in casa in live streaming e di ricevere notifiche in caso di movimenti o rumori inattesi. Tutti i prodotti Hive sono progettati per essere facilmente programmabili e controllabili da smartphone, tablet e PC, oltre che essere connessi tra di loro. Il futuro è qui, basta accoglierlo con simpatia e ci aiuterà a vivere meglio il nostro rapporto con l’ambiente e la sua tutela.(foto Nicoletta Morabito)