
Personale del Corpo Forestale dello Stato della Stazione di Monopoli (BA), insieme con personale del Dipartimento di Prevenzione dell’ASL Bari (SISP-Area Sud), ha operato il sequestro preventivo di un’area in località Stomazzelli, in agro del comune di Monopoli.
Nel terreno agricolo, di mq 4500, nelle vicinanze di un frantoio oleario, erano state smaltite le acque di vegetazione provenienti dalla lavorazione/produzione dell’olio e rifiuti di demolizione.
I Forestali hanno accertato che l’Azienda Agricola, a monte del terreno, smaltiva in maniera illecita le acque reflue del frantoio, le quali confluivano in una depressione naturale dell’area interessata, prima di raggiungere la parte a valle, dove confluivano in una pozza, di circa 700 mq.
Il personale della ASL intervenuto ha provveduto a prelevare campioni del materiale sversato che saranno analizzati a cura dell’ARPA Puglia.
Sull’area, alterata dalla sua destinazione naturale, sono stati rinvenuti, inoltre, rifiuti vegetali misti a breccino di pietra (circa 200 mq), oltre a un ingente quantitativo di cemento, tufo, ferro di carpenteria, asfalto depezzato, ecc. misti a terra e roccia da scavo (mq 800 circa) che provenivano da lavori di demolizione/costruzione dello stesso frantoio.
L’Azienda Agricola è stata sequestrata e i responsabili sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria per le violazioni al Testo Unico dell’Ambiente