
Slow Fish torna dal 18 al 21 maggio a Genova, l’evento internazionale dedicato al pesce e alle risorse del mare che coniuga la convivialità alla conoscenza scientifica e alle buone pratiche, l’educazione al gusto all’impegno per la tutela degli ecosistemi acquatici
Slow Fish alla sua ottava edizione. In programma al Porto Antico di genova dal 18 al 21 maggio.
Organizzato dall’associazione Slow Food Italia, dalla Regione Liguria in collaborazione con il Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali e il Comune di Genova, Slow Fish è l’evento internazionale dedicato al pesce e alle risorse del mare.
Un’iniziativa che coniuga la convivialità alla conoscenza scientifica e alle buone pratiche, l’educazione al gusto all’impegno per la tutela degli ecosistemi acquatici.
“La rete siamo noi” è il tema di quest’anno di Slwo Fish. Un evento che, a partire dal 2004, ha consolidato un insieme di conoscenze, scambi e relazioni tra centinaia di “nodi” per i quali Genova è ormai un punto di riferimento imprescindibile. Pescatori, artigiani e cuochi da tutto il mondo si incontrano per condividere e sostenere un approccio buono, pulito e giusto alla filiera ittica, alla biodiversità marina e all’equilibrio delle acque dolci.
Nei 200 metri quadri di Piazza Caricamento si alterneranno conferenze, assaggi, show cooking e laboratori. Tanti appuntamenti con il mare sia per i bambini sia per gli adulti.
Con un linguaggio accessibile e diretto, ricercatori, interpreti del mondo della pesca e istituzioni affronteranno i grandi temi scientifici al centro dei dibattiti internazionali: cambiamento climatico, valorizzazione delle risorse e sprechi.
Il programma di Slow Fish:
Per godere appieno di Slow Fish, i visitatori saranno aiutati dai ciceroni di Slow Food a leggere l’evento attraverso i Percorsi Slow. Da Che pesci prendere, pensati per le scolaresche e il pubblico in visita aMaster of Food, per sfatare falsi miti sul pesce a tavola con cuochi e dietisti.
LEGGI ANCHE: Effetti dei cambiamenti climatici e rischi per la salute
A Slow Fish non poteva mancare un focus sulla tutela della biodiversità, narrata, e proposta in degustazione, dagli chef provenienti dall’Italia e dal mondo all’opera nei 15 appuntamenti della Cucina dell’Alleanza.
Sarà un vero e proprio teatro in cui gli attori cucinano e raccontano gli ingredienti delle loro ricette, provenienti da produzioni rispettose dell’ambiente e del benessere animale.
LEGGI ANCHE: Zero Waste, la strategia Rifiuti Zero
E per chi vuole vedere i protagonisti della rete internazionale sbizzarrirsi ai fornelli, l’appuntamento è tra le bancarelle di pesce fresco e conservato, olio, sale e spezie del Mercato con i Fish-à-porter. Una cucina, nello stile della Boqueria di Barcellona, nella quale cuochi e pescatori si alternano preparando piatti semplici e gustosi e spiegandone la storia, gli ingredienti, le particolarità.
Qui il programma completo di Slow Fish 2017