SIGEA, Antonello Fiore presidente

Cambio di nomi ai vertici  della SIGEA (Società Italiana di Geologia Ambientale), associazione culturale per la promozione del ruolo delle Scienze della Terra. Antonello Fiore, 47 anni, geologo funzionario direttivo dell’Autorità di Bacino della Puglia, giornalista pubblicista e, aggiungiamo noi non senza legittimo orgoglio, collaboratore di Ambient&Ambienti, è il nuovo presidente della SIGEA.

Il neopresidente SIGEA, il barese Antonello Fiore
Il neopresidente SIGEA, il barese Antonello Fiore

Fiore succede allo storico presidente e anima dell’associazione Giuseppe Gisotti che in 24 anni di attività della SIGEA è riuscito a farne una realtà nazionale nel campo tecnico-scientifico. Oggi la SIGEA garantisce un’offerta culturale ed educativa di qualità grazie al lavoro di tanti soci distribuiti su tutto il territorio nazionale. E che il suo impegno sia valido su più versanti lo dimostra il fatto che SIGEA è stata riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente come “associazione di protezione ambientale a carattere nazionale”.

L’assemblea dei Soci riunitasi a Roma il 27 maggio u.s., come atto di riconoscimento del lavoro svolto con grande competenza e spirito di abnegazione, ha nominato Gisotti come Presidente Onorario. Il nuovo Consiglio Nazionale SIGEA è composto da un’eterogenea rappresentanza territoriale e interdisciplinare, caratteristica che ha sempre contraddistinto la SIGEA.

Fiore, nel manifestare piena gratitudine per l’elezione, ha illustrato gli obiettivi che il nuovo Consiglio Direttivo si propone di raggiungere nel prossimo triennio in continuità con la meritevole opera svolta fino ad oggi. «La mia visione di associazione, – ha dichiarato Fiore – vede la SIGEA interagire, nell’autonomia e sulla base dei principi del nostro Statuto, con il mondo delle professioni, il mondo accademico e il mondo della società civile. Intendendo per società civile le altre associazioni e i giovani cittadini di una Nazione che devono tendere sempre più a essere consapevoli: gli studenti. Studieremo e proporremo alle altre associazioni dei protocolli d’intesa per allacciare con loro sempre più rapporti di collaborazione duraturi, cercando di ricoprire il ruolo di riferimento per i temi della geologia ambientale che ci compete».

Articoli correlati