
Questione – sicurezza a Bari al centro degli ultimi interventi del Comune. La Giunta ha approvato alcuni progetti che ruotano su questo tema
Quando si parla di sicurezza a Bari si toccano tanti tasti dolenti: dalla situazione di strade e marciapiedi alla presenza di animali non sempre graditi, alla pubblica illuminazione spesso insufficiente a garantire la tranquillità dei cittadini. La Giunta comunale ha appena approvato alcuni provvedimenti che vanno nella direzione di una migliore qualità della vita.
Illuminazione stradale pubblica allo Stadio San Nicola
Cominciamo dallo Stadio san Nicola e dalla perizia di variante al progetto del nuovo impianto di illuminazione stradale pubblica lungo la strada comunale di Torre Tresca, a sud della struttura.
Il nuovo progetto prevede il potenziamento delle luci e la nuova illuminazione dei parcheggi nell’area intorno allo stadio, che attualmente ne è sprovvista. La decisione nasce soprattutto dalla di aumentare il livello di sicurezza in un’area che è stata scenario di drammatici episodi di violenza e abusi. Questa variazione, pur prevedendo un aumento dell’importo contrattuale, trova capienza all’interno delle somme stanziate per il progetto.
LEGGI ANCHE: Bosco a Bari, basta volerlo
Nello specifico, rispetto al progetto iniziale, la variante ha disposto l’utilizzo di corpi illuminanti a led da 107 watt ciascuno. Sono previsti due nuovi pali alti 12 metri che sorreggeranno 6 proiettori da 1000 watt, destinati al parcheggio più grande, e 4 proiettori della stessa potenza per l’area più piccola. È stato, inoltre, predisposto un cavidotto per la videosorveglianza sull’intera area in modo da predisporre il necessario per l’installazione dei dispositivi di videosorveglianza.
Più sicurezza al Quartiere Libertà

Sempre in tema sicurezza a Bari, sopralluogo del sindaco Antonio Decaro e del comandante provinciale dei carabinieri Vincenzo Molinesi negli spazi della ex Manifattura dei tabacchi che ospiteranno la stazione dei Carabinieri.
Sono almeno cinque i locali che saranno resi disponibili al piano terra della Manifattura, per ospitare i Carabinieri che condurranno la stazione dell’Arma nel quartiere Libertà. «Questo sarà un presidio importante per il territorio e per i cittadini che, oggi più che mai, ci chiedono segnali tangibili sul fronte della percezione della sicurezza», ha detto Decaro.
Intanto è stata appena approvata una convenzione tra il Comune e il Comando provinciale dei Carabinieri per la condivisione delle immagini registrate dai dispositivi di video sorveglianza in modo che, anche sulla scia dell’accordo siglato con la Questura, tutte le Forze dell’ordine, compresa la Polizia locale, possano essere in rete e condividere simultaneamente le stesse informazioni. Previsto a breve un incontro con tutte le associazioni della zona per condividere i progetti dell’amministrazione comunale e per ascoltare le proposte che arriveranno.
LEGGI ANCHE: Progetto Manifattura: proseguono i lavori di bioedilizia per imprese green
Quattro milioni di euro per riempire le buche
Approvati anche 5 progetti esecutivi per lavori di manutenzione ordinaria e per interventi di emergenza delle strade e marciapiedi della città. Gli interventi, con importo variabile tra 770mila e 880mila euro, saranno realizzati attraverso altrettanti accordi quadro di durata triennale che andranno in gara entro fine anno.
«In questo modo – spiega l’assessore ai LL.PP. Giuseppe Galasso -possiamo intervenire su buche o altri problemi su strade e marciapiedi in maniera tempestiva e differente rispetto al cronoprogramma dei lavori della manutenzione straordinaria con cui stiamo riasfaltando strade in tutti i municipi. Abbiamo predisposto con anticipo questi nuovi appalti proprio per avere disponibili per il mese di marzo, quando sono previste le scadenze degli appalti attualmente in atto, le nuove imprese con cui poter fare riparazioni per i prossimi tre anni».
Cura ricostituente per le fontane
La Giunta comunale ha approvato anche il progetto esecutivo per i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria delle fontane monumentali e ornamentali e delle fontanine della città.
Anche questo è un accordo quadro triennale, dell’importo complessivo di 900mila euro, che interessa 31 fontane monumentali e ornamentali e 136 fontanine del tipo “beverino”, erogatrici di acqua potabile. Ciò consentirà tra qualche mese di disporre di un’impresa di manutenzione in grado di assicurare funzionalità e decoro a tutte le fontane cittadine già a partire dalla prossima primavera.

La manutenzione ordinaria comprende interventi di riparazione, rigenerazione e sostituzione delle fontane in modo da conservarne lo stato e la fruibilità e per salvaguardare il valore del bene e la sua funzionalità: l’operazione prevede il ciclo di svuotamento, pulizia, controllo e riempimento delle fontane, il trattamento chimico-fisico delle acque, la manutenzione.
La manutenzione straordinaria, invece, comprende interventi e modifiche necessari per rinnovare e sostituire parti, anche strutturali, delle fontane e migliorarne le prestazioni.