
5 marzo, Giornata mondiale del Risparmio Energetico. I consigli del Centro Tutela Consumatori Utenti
La Giornata mondiale dedicata al risparmio energetico, che ricade il 5 marzo, è l’occasione ideale per chiedersi quanta energia venga utilizzata in casa e al lavoro, e per individuare i potenziali di risparmio, non ancora individuati.
Christine Romen, la consulente del Centro Tutela Consumatori Utenti per questioni energetiche, spiega che si tratti di casa o di lavoro, di riscaldamento, di lavoro al PC, di cucina, di mezzi di trasporto o di tempo libero, vi è sempre la possibilità per risparmiare energia.
Alcuni utili consigli del CTCU per riuscire a risparmiare quanta più energia possibile:
- Evitare di lasciare gli apparecchi elettrici in stand-by.
Utilizzare prese di corrente che possono essere spente oppure staccare l’apparecchio dalla presa di corrente.
- Abbassare il riscaldamento.
Abbassare di un grado il riscaldamento consente di risparmiare circa il 6% di energia.
- Utilizzare ausili per la cottura come pentole a pressione, bollitori e cuoci-uova.
L’utilizzo di ausili per la cottura non solo fa risparmiare energia, ma anche tempo.
- Utilizzare la lavatrice e la lavastoviglie sempre solo a pieno carico, no alla funzione del prelavaggio e lavare possibilmente a temperature basse.
- Non preriscaldare il forno e utilizzare anche il calore residuo, a forno spento.
Anche nel tragitto quotidiano verso il lavoro o negli spostamenti nel tempo libero, si può risparmiare molta energia utilizzando, ad esempio, i mezzi pubblici o andando a piedi o in bicicletta. Se non si può fare a meno dell’auto, si dovrebbe adottare almeno uno stile di guida a risparmio energetico. Il CTCU fornisce di seguito alcuni suggerimento in merito:
- Evitare peso superfluo: ogni chilogrammo aumenta il consumo.
- Cambiare i pneumatici per tempo aiuta a risparmiare, poiché i pneumatici invernali aumentano il consumo di carburante.
- Una guida a velocità costante aiuta a risparmiare carburante.