Shell Eco-marathon: gli studenti italiani alla conquista dell’eco-gara automobilistica

Percorrere la maggior distanza possibile con il minor consumo di energia: ecco sfida della Shell Eco-marathon. Sei i team italiani in gara.

Quanti kilometri si possono percorrere con un litro di carburante o un kWh di energia? La risposta giusta, nonché la più sostenibile, è “sempre meno”. Ed è questo lo spirito con cui a Londra dal 5 all’8 luglio si sfideranno 150 team di studenti provenienti da 24 Paesi nella Shell Eco-marathon. Di questi, sei sono italiani.

Shell Eco-marathon studenti italiani alla conquista di Londra
La Shell Eco-Marathon si svolge in Europa dal 1985.

La gara, giunta alla sua 34° edizione, si svolgerà al Queen Elizabeth Olympic Park di Londra dal 05 all’08 luglio nell’ambito del festival Make the Future Live, evento che monitora e promuove possibili soluzioni per fronteggiare le moderne sfide energetiche. In questa occasione, saranno premiati i motori che percorreranno la maggior distanza possibile con l’equivalente di un litro di carburante o un kWh di energia.

 

LEGGI ANCHE: Mobilità sostenibile, Bari città sperimentale

Sul circuito saranno due le categorie in gara. La prima, “Urban Concept”, vedrà sfidarsi i veicoli creati secondo criteri più convenzionali. La seconda categoria sarà invece dedicata ai nuovi prototipi; in essa saranno messi alla prova la resistenza e l’efficienza dei motori, con un occhio al design dei veicoli. I partecipanti inoltre non sono grandi piloti, o famose case automobilistiche. Al contrario, a sfidarsi saranno studenti di scuola superiore e università. Sei i team italiani in gara – tre per categoria – provenienti da 3 Regioni (Emilia Romagna, Lombardia e Piemonte).

La passata edizione

A londra per la Shell Eco-marathon
Sono due le categorie in gara per la Shell Eco-marathon

Valeria Contino, Responsabile Relazioni Esterne Shell Italia, afferma: “Il duro lavoro e la passione che gli studenti mettono nella progettazione dei veicoli è davvero entusiasmante. La Shell Eco-marathon rappresenta una parte importante della risposta di Shell alle moderne sfide in materia di mobilità sostenibile. La competizione contribuisce a ispirare alcune delle giovani menti più brillanti del mondo nel progettare e costruire nuovi veicoli eco-sostenibili”.

LEGGI ANCHE: Porsche Cayenne E-Hybrid, il SUV di classe A+ per la mobilità sostenibile

Nell’edizione 2017, il prototipo del team francese Microjoule-La Joliverie ha percorso 2503.9 km/l – la stessa distanza di un viaggio di andata e ritorno da Londra a Marsiglia. I team italiani in gara non si sono però dimostrati inferiori.

Il team Zero C dell’Istituto tecnico industriale Leonardo da Vinci di Carpi (MO) ha infatti ottenuto il 1° posto della categoria PROTOTIPI alimentati a batteria elettrica. Il veicolo presentato dai giovanissimi, “Escorpio Evo 2”, prende il nome da un battello per uso bellico ideato daLeonardo da Vinci e caratterizzato da un rostro metallico con il quale speronare le navi nemiche, e con un kWh di energia è riuscito a coprire 753.2 km (quasi la distanza che separa Napoli e Milano). Il team H2politO – molecole da corsa, del Politecnico di Torino, ha invece guadagnato il 2° posto tra i prototipi alimentati a idrogeno. Il loro veicolo ha registrato un consumo di 831 km/m3 (di idrogeno in condizioni normali), corrispondente a circa 2467 km/L – più della distanza che separa Roma da Kiev.

 

Articoli correlati