Shagree al Green City Energy Med

Rosmarino, timo, lavanda e malva: quattro tavoli profumati ed una sala del Palazzo Ex Poste dell’Università degli studi di Bari che si trasformerà così in un giardino metafisico. Il gruppo di lavoro del progetto Shagree si presenterà così al Green City Energy Med, in programma a Bari il 2 e 3 dicembre 2013.

L’appuntamento è per lunedì 2 dicembre alle 15. L’incontro mirerà al confronto tra i progettisti di Shagree ed architetti, ingegneri, studenti del Politecnico di Bari, amministratori di condomini, agenti immobiliari, esperti del settore florovivaistico e semplici cittadini.

I partecipanti saranno invitati a migliorare il progetto, che vedrà la luce nei prossimi giorni. Il Comune di Bari, infatti, pubblicherà il bando per raccogliere le manifestazioni di interesse dei privati cittadini. I vincitori otterranno gratuitamente la copertura con essenze arboree di terrazzi e spazi privati per un totale di 200 metri quadri.

Shagree vuole far tornare i tetti come luogo di socialità, evidenziando l’importanza climatica di riprendere una pratica antica quale quella dei giardini pensili, oggi riproponibile con l’ausilio delle nuove tecnologie anche sui tetti delle nostre città. Tra le sette meraviglie del mondo antico c’erano i giardini pensili costruiti nella città di Babilonia da Nabuccodonosor II nel 600 a.C.: perché non riportare la meraviglia nel quotidiano delle nostre città?

Articoli correlati