Settimana della mobilità sostenibile: gli eventi a Roma

Anche Roma partecipa alla Settimana europea della mobilità sostenibile (fino al 21 settembre). L’autobus di RiscARTI sosterà a via dei Fori Imperiali, recentemente pedonalizzata grazie alla tenacia di Legambiente: qui saranno allestite una ciclo-officina ed una mostra-mercato di opere di riciclo creativo.

L’autobus usato da RiscARTI è messo a disposizione da ATAC, la locale azienda che si occupa del trasporto pubblico urbano. Marlene Scalise, presidente di RIscARTI, aveva già allestito due autobus prossimi alla rottamazione. «Molti preziosi scarti ai quali l’Atac ci ha dato accesso ci sono serviti per costruire tavoli, armadietti e nuove sedute, in sintonia con una nuova sensibilità crescente, anche nello stile, di beni durevoli e non standardizzati».

Per tutti i visitatori di via dei Fori Imperiali, sarà a disposizione riparazioni, ciclo-restauri e usato-garantito. Le opere di RiscARTI riaccenderanno, attraverso l’arte, l’intelligenza ecologica, creando una cultura del riciclo: una nuova fucina d’idee per foggiare ingegni e soluzioni sostenibili, proprio alle pendici del Campidoglio. Nella doto, il Totem in ferro creato da Cristiano Muti: un manifesto spirituale contro lo spreco.

E siccome la città eterna è capace ancora di ispirarsi alla magia del mito, e allo stesso tempo di farsi capofila d’innovazione, domenica 21 alle ore 11.30 l’Acciaieria insieme a RIscARTI presenteranno la ciclo-biga, costruita con scarti provenienti dai depositi Atac. Un mezzo di origine sacra, che guarda al futuro di una città capace di meravigliare ad ogni meta. La meta durante la gara sulla biga o sulla quadriga era un giro che si faceva intorno ad un punto, ognuno di essi dedicato ad un eroe.

Articoli correlati